Attuale
Neofite sotto la lente

28.09.22
Nel settimanale Cooperazione n.37 hanno parlato del sentiero didattico di Dongio sulle piante invasive e alloctone ideato dagli allievi di Acquarossa.
Progetto Chiavi della cultura: Aperta la prima porta

19.08.22
Venerdì 26 agosto è stata aperta la prima porta per progetto Chiavi della cultura! La chiesa di Santa Maria del Castello a Giornico è visitabile in autonomia e sicurezza grazie all'app gratuita.
Una guida per migliorare il clima e la biodiversità in città
22.07.22
Intervista nel programma "Il giardino di Albert" in cui si parla di "Acclimatation", un progetto promosso dall'Alleanza territorio e biodiversità e dal Dipartimento del Territorio al Giardino di Albert.
Sentiero sulle neofite invasive

18.07.22
Progetto sviluppato con le scuole elementari di Acqurosssa nell'ambito del progetto di lotta alle piante invasive in Valle di Blenio.
Cartina Prototipo: il villaggio ISOS di Braggio

15.07.22
All’interno del perimetro del Parco della Val Calanca, si trovano ben sei nuclei inseriti nell’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS). L’inventario ISOS permette di comprendere la storia e l’identità di un insediamento nel suo insieme e di favorirne uno sviluppo coerente. Per sensibilizzare popolazione e visitatori, il Parco ha realizzato con metodo partecipativo un primo prototipo che riguarda la località di Braggio. Nei prossimi anni verranno man mano coinvolte anche le altre comunità.