Notizie

Ricostruire, rigenerare, rimarginare le ferite

Idee diverse su come ricostruire la Val Bavona

Piante invasive in Valle di Blenio: rinnovato il progetto per i prossimi 5 anni

Bavona, immaginare il futuro
progetto di ricucitura del paesaggio di Fontana – Bosco – Mondada, in Valle Bavona. Chi
vive e ama questo territorio ha potuto esprimere il proprio punto di vista.

La transumanza urbana arriva anche a Sorengo!
Un progetto promosso dal Comune di Sorengo e dal Dipartimento del Territorio, realizzato in collaborazione con l’azienda agricola Lamoni Grogg di Muzzano e la Fondazione Weak Ends. L’iniziativa mira a favorire la biodiversità, contrastare diverse neofite problematiche e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una gestione diversificata del verde.
Progettazione in collaborazione con Fraia

Processo partecipativo Val Bavona
Ha inizio il processo partecipativo legato alla ricucitura del paesaggio di Fontana - Bosco - Mondada.
Terrieri della Val Bavona e gli amanti del territorio sono chiamati a partecipare in modo attivo alla definizione del futuro del paesaggio.

2° Forum AgriTer
Al 2° incontro del Forum di coordinamento si discuteranno i progetti che dovranno risultare da Agriter, saranno assegnate delle priorità e valutata la fattibilità e si inizierà già a pensare ai possibili promotori o promotrici e alle fonti di finanziamento.
Mercoledì 07 maggio 2025alle ore 20:00
Scuole elementari di Tesserete

Introduzione alla Tavolata
Evento informativo per ricevere input e consigli su come creare e organizzare la propria Tavolata.
Lunedi 5 maggio dalle 9.30 alle 11.30.
Accoglienza e colazione offerta a partire dalle 9.00.
Annunciarsi scrivendo a

Nuovi incentivi di SvizzeraEnergia per i comuni
Intervista a Chiara Bramani, responsabile della comunicazione.
TicinoNews Sera del 01 aprile 2025

Il disegno rubato - presentazione 19 aprile
La CartaStoria è un invito a scoprire il territorio camminando e fantasticando. Attraverso le avventure di Rocco e di altri personaggi immaginari accompagna chi dispiega la mappa alla scoperta del Parco Val Calanca e dei suoi sentieri.
Il 19 aprile alle 14:00 a Cauco, dopo i saluti ufficiali e la presentazione del programma culturale 2025 dell'Archivio, il raccontastorie Andrea Jacot-Descombes proporrà un'animazione nel nucleo del paese e presenterà la speciale cartina. Segue un rinfresco offerto.

Senso comunitario
Parlare e incontrarsi per non isolarsi.
Incontro delle reti Caring Communities, Caffè narrativi e Tavolata del 15 novembre a Bellinzona.
Servizio RSI, Il Quotidiano del 16.11.24.

Carta-storia: una storia da scoprire camminando
Camminare con una carta in mano e una storia da scoprire: una carta-storia formato tascabile che accompagna alla scoperta della Valle Calanca e dei suoi sentieri, seguendo le vicende di personaggi immaginari ispirati alle leggende calanchine.
Racconto di Andrea Jacot-Descombes e illustrazioni di Ursula Bucher.
La carta-storia è reperibile scrivendo a

Transumanza urbana - il progetto con la Città di Bellinzona
Simpatiche "tosaerba" a Bellinzona: pecore per un progetto pilota.
Servizio RSI, Il Quotidiano del 09.08.24.

Palma cinese: sarà vietata la vendita
Una pianta emblematica per il Ticino che presto non potrà più essere venduta per il suo carattere invasivo. Se ne parla in questo reportage di Falò: ci siamo anche noi per gli interventi di lotta che stiamo svolgendo in collaborazione con Caritas Ticino (dal min. 17:20).
Ivan Sasu a Falò RSI, puntata del 30.05.24.

Chiavi della cultura
L'app «Chiavi della cultura» rende fruibili gli edifici storici della Svizzera italiana, dando la possibilità ai visitatori di servirsi in autonomia di chiavi di accesso virtuali, assicurando anche la mediazione culturale in quattro lingue.
Chiavi della cultura a Trend RSI, puntata del 22.05.24.

Pecore contro le neofite invasive
Presentato il progetto sperimentale di lotta alle neofite invasive con l'aiuto del pascolo ovino, in collaborazione con Fraia - Workshop cantonale sugli organismi invasivi.

Montagne pulite 2024
In vista della bella stagione Montagne Pulite si rilancia con un nuovo cartello di sensibilizzazione - destinato in particolare agli appassionati di arrampicata e bouldering - che invita l’utenza a portare a casa i propri rifiuti, o quelli degli altri.

Fare rete con gentilezza
Un momento di incontro in cui si è parlato di gentilezza e di coesione sociale, approfondendo la conoscenza dei tanti progetti delle Reti Caffè narrativi, Tavolata e Caring Communities.
Marcello Martinoni, Valentina Pallucca Forte e Leda Notari a Il Quotidiano RSI, puntata del 18.04.24.

Idee per un Parco
puntata del 27.03.24.

Generando - 3ª edizione!
Per favorire un dialogo sul tema del genere, fino al mese di giugno eventi per tutti i gusti: spettacoli, giochi, film, conferenze, workshop.

Visore di paesaggi

Briccoliamo...

Lotta al poligono asiatico in Valle di Blenio

Clima e biodiversità in città

Cooperative abitative, longevità e città a misura di anziano
puntata del 13.12.23.
“Bilancio partecipato della qualità di vita residenziale”

Nuova cartina di Rossa - Parco Val Calanca
La nuova cartografia del Comune di Rossa - per scoprire i recenti interventi artistici e i segni di un passato rurale, qua e là arricchito dai frutti dell'emigrazione - creata da infoterritorio.ch.

Progetti Neofite tutti avviati

Cercasi iniziative per la coesione sociale

Percorso "Scopri Minusio"

Generando: seconda edizione al via!

Il valore della comunità
Caring Communities a Il Quotidiano: Approfondimento del 28.02.23.
Per maggiori informazioni:
Rete Caring Communities

Neofite sotto la lente
Nel settimanale Cooperazione n.37 hanno parlato del sentiero didattico di Dongio sulle piante invasive e alloctone ideato dagli allievi di Acquarossa.

Progetto Chiavi della cultura: Aperta la prima porta
Una guida per migliorare il clima e la biodiversità in città

Sentiero sulle neofite invasive

Cartina Prototipo: il villaggio ISOS di Braggio

Alla scoperta della biodiversità

Generando: marzo-aprile 2022
Presentazione guida "Alla scoperta della biodiversità"

11 novembre 2021 - Serata informativa "ici. Insieme qui."

CC Week 2021 / Convegno di networking - 29 ottobre 2021

Articolo su "La borsa della Spesa" - Piantala! Non favorire le piante invasive

CORSI nelle scuole 2021-2022

Workshop sulla valutazione il 23.09.2021

Bando di concorso: Svizzera Energia per i Comuni

Festival della Natura – presentazione “Guida alla scoperta della biodiversità”

Tavolata

Supporto ZOOM

Caffè Narrativi

Alla scoperta della biodiversità del Canton Ticino
Nuovissima guida escursionistica per curiosi di natura!
Informazioni pratiche, naturalistiche, curiosità varie e spunti per attività o approfondimenti.

Il corso di formazione - Il mio budget - alla città dei mestieri 2021

AUGURI 2021

Quiz ACQUÌ
Quiz proposto dal Comune di Cadenazzo sul tema acqua del rubinetto! In bocca al lupo!

QUIZ: vero o fake?
Come riconoscere una notizia vera da una falsa? A volte occorrono degli specialisti per smascherarle, ma spesso è sufficiente un po’ di spirito di osservazione e uno sguardo attento sulla realtà. E voi quanto ne avete? Mettetevi alla prova con questo quiz proposto da CORSI: sapete riconoscere le notizie vere da quelle false?

Dagli un taglio e insaccale!

Rete Caring Communities
Comunità solidali: l’aiuto arriva da vicino
Prende avvio nella Svizzera italiana la rete caring communities per rafforzare la coesione sociale. Sviluppato dal Percento culturale Migros assieme a sette organizzazioni, il progetto sostiene le iniziative locali che favoriscono l'aiuto reciproco e il senso di comunità, anche attraverso un incentivo finanziario. Per chi sviluppa progetti in questo ambito, è possibile inoltrare una candidatura alla commissione regionale della Svizzera italiana.