Attuale

Senso comunitario

Senso comunitario
18.11.24

Parlare e incontrarsi per non isolarsi.
Incontro delle reti Caring Communities, Caffè narrativi e Tavolata del 15 novembre a Bellinzona.

Servizio RSI, Il Quotidiano del 16.11.24.

AgriTer – Processo di sviluppo dello spazio rurale

AgriTer – Processo di sviluppo dello spazio rurale
12.11.24

Per sviluppare un settore agricolo forte e solido è fondamentale definire una strategia che consideri le diverse attività che si svolgono sul territorio nei vari ambiti: agricoltura, selvicoltura, tutela e valorizzazione della natura, attività del tempo libero, turismo.

Per presentarsi e avviare il processo di coinvolgimento dei portatori di interesse, elaborando una visione condivisa per tutelare e promuovere le aree rurali e agricole, il progetto AgriTer invita la popolazione del Comune di Capriasca e dei quartieri di Cadro, Sonvico, Villa Luganese e Val Colla della Città di Lugano

Mercoledì 20 novembre 2024
alle ore 20:00
Scuole elementari di Tesserete

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carta-storia: una storia da scoprire camminando

Carta-storia: una storia da scoprire camminando
28.08.24

Camminare con una carta in mano e una storia da scoprire: una carta-storia formato tascabile che accompagna alla scoperta della Valle Calanca e dei suoi sentieri, seguendo le vicende di personaggi immaginari ispirati alle leggende calanchine.
Racconto di Andrea Jacot-Descombes e illustrazioni di Ursula Bucher.
La carta-storia è reperibile scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., all'Infopoint di Cauco o all’Ente turistico regionale del Moesano.

Transumanza urbana - il progetto con la Città di Bellinzona

Transumanza urbana - il progetto con la Città di Bellinzona
20.08.24

Simpatiche "tosaerba" a Bellinzona: pecore per un progetto pilota.
Servizio RSI, Il Quotidiano del 09.08.24.

Palma cinese: sarà vietata la vendita

Palma cinese: sarà vietata la vendita
04.06.24

Una pianta emblematica per il Ticino che presto non potrà più essere venduta per il suo carattere invasivo. Se ne parla in questo reportage di Falò: ci siamo anche noi per gli interventi di lotta che stiamo svolgendo in collaborazione con Caritas Ticino (dal min. 17:20).

Ivan Sasu a Falò RSI, puntata del 30.05.24.

Chiavi della cultura

Chiavi della cultura
28.05.24

L'app «Chiavi della cultura» rende fruibili gli edifici storici della Svizzera italiana, dando la possibilità ai visitatori di servirsi in autonomia di chiavi di accesso virtuali, assicurando anche la mediazione culturale in quattro lingue.

Chiavi della cultura a Trend RSI, puntata del 22.05.24.