Valorizzazione territoriale

AgriTer - Progetto di sviluppo dello spazio rurale

Cartastoria - Il disegno rubato
Una carta-storia formato tascabile che accompagna alla scoperta della Valle Calanca e dei suoi sentieri, seguendo le vicende di personaggi immaginari ispirati alle leggende calanchine.
In continuità con le due cartine geografiche prodotte recentemente per la Val Calanca (Rossa e Braggio), è stata concepita la prima carta-storia. Dispiegando la mappa ci si immerge nel territorio in cui si svolge il racconto, seguendo i percorsi dei personaggi. Uno strumento per conoscere il territorio in modo ludico e un invito ad andare a visitare i luoghi.

Opuscolo turistico Rossa
Creazione di un opuscolo informativo, ricco di immagini e illustrazioni, per incentivare le persone a visitare il Comune di Rossa.
Ultimo comune della Valle Calanca, Rossa dal 1982 comprende anche gli ex comuni di Augio e Santa Domenica.
Ai caratteristici villaggi sul fondovalle fa da contraltare un ampio retroscena selvaggio. Recenti interventi artistici si alternano oggi ai segni di un passato rurale, qua e là arricchito dai frutti dell'emigrazione.

Scopri Minusio

Opuscolo turistico Braggio
Creazione di un opuscolo informativo, ricco di immagini e illustrazioni, per incentivare le persone a visitare il territorio di Braggio.
Braggio è un soleggiato terrazzo affacciato sulla Valle Calanca da cui godere di un bel paesaggio agricolo e alpino. La cornice perfetta per rilassarsi a contatto con la natura o svolgere attività sportive.

Cartina mobilità scolastica Torricella-Taverne
Durante la Giornata internazionale a scuola a piedi (17 settembre) è nata una collaborazione con il Gruppo genitori per creare una mappa dei percorsi casa-scuola presenti nel Comune.

Parco giochi Gudo
8 pannelli informativi di legno con illustrazioni e testi che permettono di scoprire come notare e favorire la biodiversità nelle aree verdi e nei giardini. Svolto in collaborazione con Muriel Hendricks di Alberoteca.
Design pannelli informativi per il parco giochi di Gudo sul tema della biodiversità adatto per gli allievi delle scuole elementari e medie.

Pacchetto webgis interattivo
Creazione di un pacchetto webgis interattivo, consultabile anche su terreno da smartphone (con georeferenziazione utente).
WebGIS: si tratta della pubblicazione sul web di sistemi informativi geografici (GIS). Consultando un indirizzo internet privato sarà possibile visualizzare una cartina interattiva dei focolai e dei perimetri dei cantieri, anche da dispositivi mobili (smartphone). È possibile ingrandire la cartina, scegliere il tipo di sfondo (foto aerea piuttosto che cartina topografica, cliccare e ricevere info sulla posizione attuale e sugli oggetti.

Campagna di comunicazione sulla mobilità intercomunale Agno-Bioggio-Manno
I Comuni di Agno, Bioggio e Manno perseguono una politica energetica in favore dell’efficienza, dell’impiego di energie rinnovabili e di un utilizzo sostenibile delle risorse locali. La promozione della mobilità lenta e sostenibile invoglia le persone a muoversi a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, o con mezzi e modalità più sostenibili, in maniera intermodale. Dopo aver attivato misure infrastrutturali i Comuni si impegnano in una campagna di comunicazione e sensibilizzazione per ottimizzare i risultati e promuovere cambiamenti nei comportamenti e nelle abitudini.
La campagna prevede: creazione di volantini informativi specifici, gadget, locandine; creazione e stampa di una cartina con i percorsi ciclabili e pedonali; creazione di inserti da pubblicare su vari canali informativi web, e una pagina web dedicata.

Mappa percorsi ciclopedonali Agno-Bioggio-Manno
Nell'ambito della campagna 2X2 (2 piedi, 2 ruote) per la promozione della mobilità sostenibile di Agno, Bioggio e Manno, Consultati ha sviluppato e realizzato una mappa dei percorsi ciclo-pedonali dei tre Comuni.

SorenGO! Imprese nel territorio
Per migliorare la conoscenza delle attività imprenditoriali a favore della cittadinanza e delle imprese stesse, sensibilizzare l’impiego delle risorse locali e migliorare la visibilità delle offerte, il Municipio di Sorengo ha voluto realizzare una mappa delle imprese, dei commerci e delle attività professionali presenti sul suo territorio.
Creazione di una mappa tematica divulgativa rappresentante la posizione delle aziende del Comune di Sorengo.

Nuova cartina comunale di Torricella-Taverne
Realizzazione della nuova cartina comunale con stradario e servizi pubblici, con posa di pannelli 132x100.

Libretto informativo del Comune di Sorengo
Accanto al progetto SorenGO (mappa delle aziende) il Comune ha realizzato un libretto informativo per migliorare la conoscenza delle attività imprenditoriali a favore della cittadinanza e delle imprese stesse, sensibilizzare l’impiego delle risorse locali e migliorare la visibilità delle offerte.

OSC - Mendrisio - Rivalorizzazione biodiversità di alcuni comparti del parco

Rete di svago - concetto di valorizzazione e segnaletica
Il progetto prevede lo sviluppo di un concetto di segnaletica e di valorizzazione della rete dei percorsi di svago e del tempo libero per il Comune di Torricella-Taverne. Il concetto si concentra su due assi principali: i tracciati concreti che permettono di fruire del territorio; le modalità di promozione dei tracciati presso la cittadinanza nel corso degli anni.
Attività previste: proposta di percorsi sul territorio, studio della segnaletica (grafica e contenuti), concetto di promozione.

EOC Locarno La Carità - Consulenza per la rivalorizzazione del verde dal punto di vista della biodiversità
Raccomandazioni mirate e proposte progettuali nell'ambito dell'estensione degli stabili dell'ospedale: piccole oasi natura in sintonia con la caratteristiche del verde già presente; diversificazione delle tipologie di prato; estensione dei tetti verdi; interventi lungo i posteggi; rifugi artificiali e nidi per uccelli; inquinamento luminoso.

Presentazione pubblica PNR 65 - Nuova qualità urbana
Il Programma nazionale di ricerca «Nuova qualità urbana» (PNR 65) avviato nell'autunno del 2010 è stato presentato pubblicamente all'Accademia di architettura Mendrisio il 15 settembre 2011. Il PNR 65 ha come obiettivo lo sviluppo e l'evoluzione futura di programmi e strategie per una nuova qualità urbana.
L'organizzazione, la promozione e la logistica dell'evento è stata gestita dalla Consultati per conto di Dominik Büchel (advocacy AG), responsabile della valorizzazione scientifica del PNR 65.

Centro competenze paesaggio culturale - Moderazione Workshop del 16 giugno 2011
Su stimolo della Heimatschutz, gli ideatori del progetto sono stati la Fondazione Valle Bavona (FVB) e l'APAV in stretta collaborazione con la SUPSI. Il progetto è stato presentato ad inizio 2011 ai rappresentanti dell'Amministrazione cantonale, incontro da cui è scaturita la necessità di elaborare uno studio di fattibilità sottoforma di un modello imprenditoriale nell'ambito della filiera NPR degli itinerari turistico-culturali.
La moderazione del workshop del 16 giugno è stata realizzata su incarico della Gecos sagl.

Camminare nel territorio con lo sguardo dello sviluppo sostenibile
Collaborazione nello sviluppo di itinerari didattici nell'ambito del progetto "Risorse per l'educazione allo sviluppo sostenibile".
Grussti è un gruppo composto dai cinque dipartimenti cantonali DT-DSS-DFE-DI-DECS.