Skip to main content

Comunicazione, didattica e campagne di sensibilizzazione

Comunicare significa anche farsi notare e per farlo è fondamentale sviluppare un messaggio coerente. La visibilità mediatica e l’interesse della popolazione dipendono da una comunicazione coinvolgente, adattata a ciascun contesto. Scriviamo assieme la storia da raccontare e ci aggiungiamo competenza grafica, sviluppo web, redazione di testi e approcci innovativi. Nelle scuole e nella formazione per adulti sviluppiamo programmi su misura per approfondire temi specifici adatti ai diversi pubblici.

Fumo passivo - progetti partecipativi nelle scuole

Nell'ambito del Piano di Azione Cantonale (PAC) Prevenzione alcol, tabacco e prodotti simili 2025-2028, il Servizio di promozione e valutazione sanitaria (SPVS) coordina un progetto mirato a coinvolgere enti di formazione dei professionisti sanitari sul territorio ticinese. Obiettivo: l’implementazione di misure strutturali e di sensibilizzazione sul fumo passivo e sulla denormalizzazione del fumo attraverso lûso di metodologie di co-progettazione e coinvolgimento che includano attivamente tutti gli attori coinvolti: studenti, docenti e direzione degli enti formativi.

Consultati è incaricata della progettazione e implementazione del progetto nelle scuole.

Committente:
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria - DSS
Dettagli
Responsabile: Chiara Bramani
Collaboratori: Marcello Martinoni, Leda Notari
Stato progetto: In corso
Durata: 2025 - 2028

Pianeggiate

La Svizzera Italiana è un territorio rinomato per le bellezze paesaggistiche che si celano ad ogni suo angolo. È però un territorio principalmente montuoso che può rappresentare spesso una sfida fisica per diverse categorie di persone, come anziani o famiglie.

Pianeggiate, progetto di Consultati in collaborazione con l’associazione A-PRO, propone una serie di passeggiate pianeggianti che permettano di apprezzare le meraviglie del territorio senza incontrare ostacoli legati alle pendenze.

Committente:
Progetti interni
Dettagli
Responsabile: Michela Maddalena
Stato progetto: In corso
Durata: 2024 -

Segnaletica Villa dei Cedri

Il Museo Villa dei Cedri ha indetto un concorso per il rifacimento della segnaletica esterna del Museo Villa dei Cedri.

Consultati ha vinto il concorso ed è stata incaricata del mandato, occupandosi dell'ideazione della nuova grafica in modo da avere un sistema modulare e con un approccio sostenibile e inclusivo.

Committente:
Museo Villa dei Cedri
Dettagli
Responsabile: Andrea Franchi
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: In corso
Durata: 2024 -

Progettazione attività legate alla sostenibilità

Nell'esercizio della sua attività AIL (Aziende Industriali di Lugano) mira a raggiungere i propri obiettivi economici ponendo particolare attenzione agli aspetti di carattere sociale e ambientale.

La riflessione verte su piste di lavoro e progetti incentrati sulla riduzione e compensazione delle emissioni di CO2, sulla tutela, protezione e valorizzazione della biodiversità sul territorio e negli spazi verdi di propria competenza, anche promuovendo attività didattiche e di sensibilizzazione all'uso di spazi naturali e urbani e sul valore dell’acqua potabile.

Committente:
AIL - Aziende Industriali di Lugano
Dettagli
Responsabile: Chiara Bramani
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: In corso
Durata: 2024 -

Cartastoria - Il disegno rubato

Una carta-storia formato tascabile che accompagna alla scoperta della Valle Calanca e dei suoi sentieri, seguendo le vicende di personaggi immaginari ispirati alle leggende calanchine.

In continuità con le due cartine geografiche prodotte recentemente per la Val Calanca (Rossa e Braggio), è stata concepita la prima carta-storia. Dispiegando la mappa ci si immerge nel territorio in cui si svolge il racconto, seguendo i percorsi dei personaggi. Uno strumento per conoscere il territorio in modo ludico e un invito ad andare a visitare i luoghi. 

Committente:
Parco Val Calanca
Dettagli
Responsabile: Alice Jacot-Descombes
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2024 - 2024

ACSI

Per i sui 50 anni, l'Associazione delle Consumatrici e dei Consumatori della Svizzera Italiana, ha deciso per un rinnovamento di immagine.

Consultati è incaricata dell'ideazione del nuovo logo e nuova grafica per il periodico "La Borsa della Spesa", nonchè del rinnovamento del sito dell'associazione.

Committente:
ACSI - Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Inti Casto
Collaboratori: Marcello Martinoni, Chiara Bramani
Stato progetto: In corso
Durata: 2024 - 2025

Scuola Territorio

EspaceSuisse – Associazione per la pianificazione del territorio (Gruppo regionale Ticino), ha avviato discussioni con rappresentanti del mondo della scuola (DECS e SUPSI – DFA) per sviluppare materiali didattici relativi alla pianificazione del territorio.

Consultati è stata interpellata per sviluppare un prodotto adeguato ai diversi ordini scolastici e utili agli scopi dell’associazione, con un lavoro di messa in rete delle competenze esistenti e di una fase di progettazione preliminare dei supporti didattici.

Committente:
EspaceSuisse - Gruppo regionale Ticino
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: In corso
Durata: 2023 -

Shape Your Trip

Shape Your Trip è un'offerta didattica destinata alle scuole secondarie, promossa dalla Fondazione myclimate. Il progetto stimola i giovani a riflettere sugli effetti ecologici e sociali delle proprie scelte di viaggio.

Consultati è incaricata di portare il progetto nelle scuole della Svizzera italiana, organizzando formazioni per i docenti e incontri nelle classi.

Committente:
Fondazione myclimate
Dettagli
Responsabile: Chiara Bramani
Stato progetto: In corso
Durata: 2023 -

Scopri Minusio

Scoprire il territorio e la storia di Minusio passeggiando: 16 postazioni che illustrano un particolare o una curiosità legata al luogo in cui ci si trova. Gli spunti storici e naturalistici, accompagnati da una ricca scelta di immagini storiche, vogliono essere stimolo di approfondimento e di condivisione.
Committente:
Comune di Minusio
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2023 - 2023

Swatch

Per promuovere una responsabilità sociale a diversi livelli, il gruppo Swatch - nella sua sede di Genestrerio - intende lanciare una campagna di informazione e sensibilizzazione del personale interno, per coinvolgerlo a favore dello sviluppo sostenibile.

Sono previste una prima fase di analisi e progettazione e una seconda fase di implementazione. in cui si propongono iniziative volte alla sostenibilità e attività di comunicazione, sensibilizzazione e coinvolgimento che promuovano le iniziative stesse e la visione generale aziendale legata al tema.

Committente:
The Swatch Group Assembly SA - Genestrerio
Dettagli
Responsabile: Chiara Bramani
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2022 - 2023

Generando - visioni di genere

Il tema del genere, in Canton Ticino è ancora poco discusso e viene percepito come un tabù, a causa di una serie di ragioni culturali, sociali, religiose e politiche che lo rendono delicato e divisivo. Si è però ritenuto essenziale promuovere il dialogo su questo tema, rendendolo più accessibile, soprattutto per i giovani, che rappresentano gli adulti di domani.

Per questo motivo Consultati ha deciso di lanciare un progetto pilota sul tema del genere, proponendo tra le altre cose l’esposizione Noi gender.

Committente:
Percento culturale Migros
Dettagli
Responsabile: Leda Notari
Collaboratori: Alice Jacot-Descombes
Stato progetto: In corso
Durata: 2022 -

Sarà vero? - Il gioco didattico per riflettere sull'affidabilità delle fonti d'informazione

In continuità con il progetto nelle scuole “Sarà vero?”, questo gioco vuole offrire alle scuole della Svizzera italiana e a potenziali interessati (centri giovanili, ecc...) un supporto per approcciare il tema delle fake news in modo ludico. 

Consultati, su mandato della CORSI, si è occupata dell’ideazione del gioco e del testing con le scuole. 

Committente:
CORSI
Dettagli
Responsabile: Chiara Bramani
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: In corso
Durata: 2021 -

SvizzeraEnergia per i comuni – direzione della comunicazione per la Svizzera italiana

SvizzeraEnergia per i Comuni fa parte del programma del Consiglio federale per la promozione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili tramite misure volontarie, rivolto a città,  Comuni, aree e  regioni. 

Anche i Comuni della Svizzera italiana sono invitati a partecipare con iniziative e attività, uniti verso l’attuazione della Strategia energetica 2050.

Committente:
SvizzeraEnergia per i comuni - Consiglio federale
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Chiara Bramani
Stato progetto: In corso
Durata: 2021 -

Cartina mobilità scolastica Torricella-Taverne

Durante la Giornata internazionale a scuola a piedi (17 settembre) è nata una collaborazione con il Gruppo genitori per creare una mappa dei percorsi casa-scuola presenti nel Comune.

Committente:
Gruppo genitori Torricella-Taverne
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2021 - 2021

Parco giochi Gudo

8 pannelli informativi di legno con illustrazioni e testi che permettono di scoprire come notare e favorire la biodiversità nelle aree verdi e nei giardini. Svolto in collaborazione con Muriel Hendricks di Alberoteca.

Design pannelli informativi per il parco giochi di Gudo sul tema della biodiversità adatto per gli allievi delle scuole elementari e medie.

Committente:
Città di Bellinzona
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Chiara Bramani, Andrea Frachi
Stato progetto: Concluso
Durata: 2021 - 2022

Dongio - piante invasive

Alla scoperta delle piante invasive perdute... e alla biodiversità ritrovata! Lungo il percorso si trovano piante esotiche invadenti che creano problemi: riducono la biodiversità, generano costi e possono avere impatto sulla salute pubblica. Impara a riconoscerle e a gestirle attivamente. 

Progetto realizzato dalla Quinta elementare delle Scuole di Acquarossa (2021-22), con la collaborazione di Consultati.

Committente:
Comune di Acquarossa
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Stato progetto: Concluso
Durata: 2021 - 2022

Piattaforma Vita-Lavoro

Vita-Lavoro è un percorso per aziende che intendono concepire e realizzare progetti che favoriscano la conciliabilità fra vita e lavoro. Partner della piattaforma: Pro Familia Svizzera italiana, Equi-Lab, Camera di Commercio Canton Ticno, Associazione industrie ticinesi.

Concetto e sviluppo brand, progettazione e creazione della pagina di accesso e del materiale divulgativo sul tema conciliabilità famiglia e lavoro per la piattaforma Vita-Lavoro.

Committente:
Vita-Lavoro
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Inti Casto
Stato progetto: Concluso
Durata: 2020 - 2023

Campagna di comunicazione sulla mobilità intercomunale Agno-Bioggio-Manno

I Comuni di Agno, Bioggio e Manno perseguono una politica energetica in favore dell’efficienza, dell’impiego di energie rinnovabili e di un utilizzo sostenibile delle risorse locali. La promozione della mobilità lenta e sostenibile invoglia le persone a muoversi a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, o con mezzi e modalità più sostenibili, in maniera intermodale. Dopo aver attivato misure infrastrutturali i Comuni si impegnano in una campagna di comunicazione e sensibilizzazione per ottimizzare i risultati e promuovere cambiamenti nei comportamenti e nelle abitudini.

La campagna prevede: creazione di volantini informativi specifici, gadget, locandine; creazione e stampa di una cartina con i percorsi ciclabili e pedonali; creazione di inserti da pubblicare su vari canali informativi web, e una pagina web dedicata.

Committente:
Energia ABM – Agno Bioggio Manno
Dettagli
Responsabile: Chiara Bramani
Collaboratori: Inti Casto
Stato progetto: Concluso
Durata: 2019 - 2020

Immagine coordinata di Pro Familia Svizzera italiana

Pro Familia Svizzera italiana è il rappresentante locale di Pro Familia Svizzera (profamilia.ch), l’associazione mantello delle organizzazioni per le famiglie in Svizzera e il centro di competenza per la politica familiare.

Studio dell’immagine coordinata e del logo, creazione del sito internet, newsletter e materiale divulgativo (flyer, biglietti da visita, gadget) per l’associazione Pro Familia Svizzera italiana.

Committente:
Pro Familia Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Chiara Bramani
Collaboratori: Inti Casto
Stato progetto: Concluso
Durata: 2019 - 2020

Promozione della salute mentale nelle scuole

A seguito dell’elaborazione della ricerca svolta dalla rete educazione+salute sul tema ella promozione della salute mentale in ambito scolastico a livello svizzero, l’UFSP ha deciso di sostenere tre misure di approfondimento basate sulle raccomandazioni del lavoro. Consultati si occupa del coordinamento della prima misura che, in linea con quanto verrà realizzato a livello nazionale, ha l'obiettivo di sviluppare una comprensione, un linguaggio e una posizione comuni in merito alla salute mentale e ai disturbi psichici ai diversi livelli del sistema scolastico.

Committente:
Forum per la promozione della salute nella scuola
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: In corso
Durata: 2019 -

Alimentazione buona e sostenibile

"Alimentazione buona e sostenibile" è una delle offerte didattiche di ACSI, per riflettere sulle possibilità di rendere il proprio consumo più responsabile. Il breve modulo formativo vuole illustrare l’impatto che hanno le scelte alimentari quotidiane sulla nostra salute e sugli equilibri ambientali del pianeta, promuovendo una riflessione con esempi pratici su come mangiare in modo più rispettoso per l’ambiente, la società e anche la nostra salute.

Committente:
ACSI - Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Chiara Bramani
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: In corso
Durata: 2019 -

Benvenuti a Locarno - piattaforma per l'integrazione

Si tratta di uno strumento con cui la Città di Locarno mira a facilitare l'orientamento e l'integrazione nel Comune dei nuovi arrivati e delle comunità migranti.

Riprende un progetto dal Percento culturale Migros, presente in vari comuni svizzeri, e adattato alla situazione di Locarno con la consulenza di Consultati e il sostegno del Servizio per l'integrazione degli stranieri.

Committente:
Città di Locarno
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Ivan Sasu, Andrea Rezzonico, Alice Jacot-Descombes
Stato progetto: In corso
Durata: 2018 -

24 Sguardi Sostenibili

ll calendario dell’Avvento per lo sviluppo sostenibile: attraverso 24 sguardi, altrettanti progetti innovativi e iniziative concrete della Svizzera italiana che promuovono la sostenibilità nelle sue variegate sfaccettature.

Committente:
Progetti interni
Dettagli
Responsabile: Andrea Rezzonico
Collaboratori: Alice Jacot-Descombes
Stato progetto: In corso
Durata: 2017 -

Pensi/Spendi Debito/Aiuto - comunicazione coordinata Il franco in tasca

Studio, realizzazione e coordinamento di una campagna di comunicazione per promuovere il progetto cantonale pilota Il franco in tasca, e per sensibilizzare la popolazione al problema dell'indebitamento eccessivo.

Realizzazione di due messaggi chiave (PENSI / SPENDI - DEBITO / AIUTO); storie di vita basate su casi realmente conosciuti dai partner del Piano; volantini cartacei; interfaccia del sito web dedicata; pubblicità radiotofoniche; spot pubblicitario video; poster pubblicitari di varie misure.

Committente:
Divisione dell'azione sociale e delle famiglie - DSS
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Chiara Bramani, Alice Jacot-Descombes
Stato progetto: Concluso
Durata: 2017 - 2018

Certificazione "Città dell'energia" del Comune di Cadenazzo

Il label Città dell’energia è un riconoscimento per i Comuni che adottano una politica energetica comunale sostenibile.

Il Comune di Cadenazzo ha deciso di intraprendere il percorso della certificazione e la Consultati ha svolto un ruolo di accompagnamento nel coordinamento delle misure da implementare, nella raccolta della documentazione necessaria, nel valorizzare quanto già fatto e nell'elaborazione i documenti strategici necessari.

Il Comune di Cadenazzo è stato insignito del label "Città dell'energia" a settembre 2017.

Committente:
Comune di Cadenazzo
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Chiara Bramani
Stato progetto: Concluso
Durata: 2017 - 2017

Comunicazione e sensibilizzazione - Città dell'energia del Comune di Cadenazzo

Il Comune di Cadenazzo è da anni impegnato nella sensibilizzazione della popolazione e dei suoi interlocutori a favore della tutela dell’ambiente e della sostenibilità. In linea con la certificazione Città dell'energia, ottenuta a settembre 2017, il Comune e la commissione agenda 21 intendono potenziare ulteriormente la comunicazione e la sensibilizzazione e dotarsi di una strategia di comunicazione adeguata.

Consultati si occupa dell'accompagnamento nello sviluppo e implementazione della strategia di comunicazione.

Committente:
Comune di Cadenazzo
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Chiara Bramani
Stato progetto: Concluso
Durata: 2017 - 2023

La sfida del Consum’attore - Consumismo e responsabilità individuale: un difficile equilibrio

Animazione di un modulo didattico per diversi ordini scolastici: Scuola Media, Scuole Professionali e Scuole Superiori. Tutte le attività promuovono la riflessione attraverso l’illustrazione di situazioni concrete che permettono di creare i legami tra consumo, sostenibilità, salute e responsabilità individuale.

Segnalare i principali problemi ambientali e climatici del pianeta Terra e il loro impatto sulla nostra qualità di vita, e capire il contributo personale che ognuno può fornire per una riduzione della nostra impronta ecologica.

Committente:
ACSI - Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Chiara Bramani
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2017 - 2023

Giardino scolastico: SAPERI e SAPORI

Sviluppare il potenziale didattico dello spazio verde circostante la scuola e promuovere la biodiversità attraverso attività didattiche e il coinvolgimento attivo delle classi nella costruzione e la gestione degli spazi verdi.

Il progetto “Giardino scolastico: saperi e sapori” sviluppa un percorso di educazione allo sviluppo sostenibile incentrato sul ruolo attivo degli allievi che attraverso le diverse attività imparano facendo. Il “Giardino scolastico” diventa il luogo in cui “coltivare”: attraverso la semina, la cura e la raccolta di prodotti della natura godendone i sapori, ma anche i saperi legati alla natura, al territorio e alle tradizioni rurali.

Committente:
Scuola Elementare di Mezzovico-Vira
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: In corso
Durata: 2017 -

Meglio a Piedi - mobilità scolastica sostenibile

Meglio a Piedi promuove la mobilità lenta e sostenibile sul percorso casa-scuola come principale modalità di spostamento.

Il progetto si rivolge ai tre gruppi principalmente coinvolti nell'ambito della mobilità scolastica: le autorità comunali, quelle scolastiche (che includono le direzioni e il corpo docenti) e le assemblee dei genitori.

Committente:
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria - DSS
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Alice Jacot-Descombes
Stato progetto: Concluso
Durata: 2017 - 2020

conTAKT-infanzia.ch - promozione dell'educazione precoce

conTAKT-infanzia.ch mira a sensibilizzare sui vari aspetti legati all’educazione precoce, in particolare i genitori immigrati in Svizzera. Si rivolge anche a specialisti e formatori impegnati nei diversi gruppi d’insegnamento e d’incontro.Il materiale segue i principi di fide, e propone solide conoscenze teoriche, consigli pratici e materiali di lavoro direttamente utilizzabili dagli insegnanti.

Traduzione dei testi del sito in toto e della documentazione cartacea, implementazione sito web in italiano.

Committente:
Percento culturale Migros
Dettagli
Responsabile: Andrea Rezzonico
Collaboratori: Marcello Martinoni, Alice Jacot-Descombes
Stato progetto: Concluso
Durata: 2016 - 2016

conTAKT-net.ch - un progetto di integrazione digitale

conTAKT-net.ch è un pacchetto web di facile utilizzo, pronto per l'uso e personalizzabile, che permette ai nuovi arrivati - dall’estero, ma anche dalla Svizzera - di trovare nel sito Internet del proprio Comune, regione o Cantone informazioni pratiche per la vita quotidiana, facilitando l’integrazione nella nuova comunità di accoglienza.

Traduzione dei testi del sito-modello e adattamento alla realtà della Svizzera italiana, implementazione sito web in italiano, accompagnamento dei Comuni interessati (Chiasso e Locarno).

Committente:
Percento culturale Migros
Dettagli
Responsabile: Andrea Rezzonico
Collaboratori: Marcello Martinoni, Ivan Sasu, Alice Jacot-Descombes
Stato progetto: In corso
Durata: 2015 -

Partner e attori della cooperazione allo sviluppo

Corsi sul tema del partenariato e degli attori della Cooperazione allo sviluppo, nell'ambito del CAS in Coperazione e Sviluppo, della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.

Committente:
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: In corso
Durata: 2015 -

contakt-citoyenneté - Progetti di convivenza interculturale

Il programma di incentivazione contakt-citoyenneté – promosso dal Percento culturale Migros in collaborazione con la Commissione federale della migrazione CFM – sostiene progetti che promuovono la qualità della convivenza interculturale, implementati principalmente attraverso attività di volontariato e mettendo a frutto i potenziali innovativi della società civile nonché attivando sinergie tra i servizi specializzati in materia di integrazione.

Accompagnamento e consulenza dei gruppi di progetto nella messa in pratica delle loro idee: supporto nella pianificazione e nella realizzazione del progetto, assistenza allestimento budget e ricerca di fondi, sviluppo di una rete e di contatti, ecc.

Committente:
Percento culturale Migros
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Andrea Rezzonico
Stato progetto: In corso
Durata: 2014 -

Sito “Budgetconsigli Svizzera”

Budgetconsigli Svizzera: dalla A alla Z, tutto quello che occorre sapere sul tema del budget. Che si sia soli nel decidere delle proprie finanze oppure responsabili di un’intera famiglia, il sito di riferimento dove trovare tutte le informazioni per la compilazione di un budget perfetto, e tanto altro ancora.

Traduzione sito, documenti e tabelle; adattamento alla realtà della Svizzera italiana, implementazione del sito web in italiano.

Committente:
ACSI - Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Andrea Rezzonico
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2014 -

Biodiversità a scuola

Progetto in corso, sono previsti interventi sul sedime dell'istituto scolastico e attività didattiche con i bambini

Committente:
Istituto scolastico Torricella-Taverne
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: In corso
Durata: 2014 -

Educazione ambientale - griglia analisi

Elaborazione di una griglia di analisi che permetta di valutare i progetti sottoposti per finanziamento al Cantone.

Committente:
Gruppo di educazione ambientale della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2013 - 2013

Pionieri dell'energia e del clima

Educazione ambientale per bambini e ragazzi che si interessano ai mutamenti climatici, alle cause e alle conseguenze. Si preoccupano per il futuro del nostro Pianeta e desiderano contrastare questa tendenza.

"Pionieri dell'energia e del clima" offre alle classi scolastiche dalla scuola dell'infanzia alla 4a media la possibilità di realizzare propri progetti di tutela del clima appoggiando lo sviluppo e la realizzazione delle loro idee.

Committente:
Fondazione myclimate
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Ivan Sasu
Stato progetto: Concluso
Durata: 2013 - 2022

Schede Borsa della Spesa

Redazione di schede per la Borsa della spesa sul tema dello sviluppo sostenibile nelle diverse possibili declinazioni: acquisti professionali sostenibili, organizzazione di eventi, turismo,consumatore anziano, ecc.

 

Committente:
ACSI - Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2013 - 2018

Chiassox1teenager

Meraviglioso.ch sbarca alle Scuole Medie di Chiasso per aiutare la classe IB a partecipare al concorso Junior Web Award della Switch... e vincono il primo premio del livello secondario I !! Preparata la struttura di base, durante un pomeriggio di formazione i ragazzi stessi hanno potuto riempire i contenuti e realizzare il loro progetto.

Committente:
Scuola Media di Chiasso
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Stato progetto: Concluso
Durata: 2012 - 2012

Calendario dell'Avvento per uno Sviluppo Sostenibile 2015

Il Calendario illustra vari aspetti dello sviluppo sostenibile, presentando progetti innovativi ed iniziative concrete proposte da diversi attori dei settori pubblico, privato e ONG.

Traduzione delle varie finestrelle e adattamento.

Committente:
Dettagli
Responsabile: Andrea Rezzonico
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2011 - 2015

Rinnovato il sito della FORMAS

È stato rinnovato il sito dell'Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli istituti sociali del Cantone Ticino: colori adatti all'ambiente di lavoro; compilazione di formulari online, con possiibilità di notifica automatica; parole chiave del sito per favorire la comprensione del sito e la ricerca dai motori di ricerca; gestione su più livelli della documentazione; photogallery; formazione per la gestione autonoma del sito.

Committente:
Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli istituti sociali del Cantone Ticino
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Stato progetto: In corso
Durata: 2010 -

Nuovo sito per la FOSIT

Rilancio del vecchio sito della Federazione delle ONG della Svizzera italiana, con diversi contenuti dinamici, gestiti in modo semplice grazie al supporto di Joomla: grafica pulita, dai colori che meglio si adattano a un sito di tipo istituzionale; presentazione delle ONG affiliate attraverso un sistema di schede e funzioni avanzate di ricerca; componente di gestione degli eventi e dei corsi di formazione che vengono presentati in diverse parti del sito e archiviati automaticamente; componente di gestione dei documenti da scaricare; catalogo delle pubblicazioni online e possibilità di effettuare gli ordini direttamente dal sito;gestione delle mailing list e creazione di newsletters direttamente dal pannello di gestione del sito; photogallery con slideshow automatico.

Committente:
FOSIT - Federazione delle ONG della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Stato progetto: In corso
Durata: 2010 -

Cartello informativo Prati e pascoli secchi dei Denti della Vecchia e Cima di Fojorina

Elaborazione dei contenuti di un cartello informativo e di un cartello specifico per la zona protetta d'importanza nazionale dei Denti della Vecchia e Cima di Fojorina.

Raccolta di documentazione - Analisi delle particolarità naturalistiche - Coordinamento degli attori - Contesto storico - Redazione dei testi - Fotografia e Interazione col grafico

Committente:
Ufficio della natura e del paesaggio - DT
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Collaboratori: Marcello Martinoni, Andrea Rezzonico
Stato progetto: Concluso
Durata: 2009 - 2010

Un sito per il GEASI

Un sito di presentazione del Gruppo di educazione ambientale della Svizzera italiana. Grafica semplice, ma moderna; presentazione dei membri del gruppo attraverso l\'uso di schede abbinate a delle tematiche di lavoro; componente di gestione degli eventi che permette di visualizzare i calendari condivisi di Google Calendar; gestione dettagliata dei diritti di accesso e modifica dei membri; possibilità di aggiungere e modificare soltanto la propria scheda di presentazione; possibilità di creare e modificare soltanto il proprio album di foto; possibilità di aggiungere le news direttamente dal frontend; possibilità di inserire nuovi documenti dal frontend.

Committente:
Gruppo di educazione ambientale della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Stato progetto: In corso
Durata: 2009 -

Sito internet Urbaging.ch

Lo strumento di supporto alla decisione “Urbaging DSS”, accessibile in questo sito, rappresenta uno dei risultati del progetto di ricerca “UrbAging: pianificare e progettare lo spazio urbano per una società che invecchia” che fa parte del Programma Nazionale di Ricerca 54 “Sviluppo sostenibile dell’ambiente costruito” del Fondo Nazionale Svizzero (FNS, 2007-2008).

Committente:
Progetti interni
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Stato progetto: In corso
Durata: 2009 -

Cartello informativo Bosco Gere

Elaborazione dei testi e delle immagini del cartello informativo per una zona di protezione della natura a Brione Verzasca.

Committente:
Ufficio della natura e del paesaggio - DT
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2008 - 2009

Rinnovo del sito del Gruppo Vocale Cantemus

Il Cantemus propone regolarmente nuovi concerti e incontri musicali, che potete consultare direttamente qui sotto. In fondo a questa pagina sono anche presentati i corsi di canto e di lettura di musica cantata.

Committente:
Gruppo Vocale Cantemus
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Stato progetto: In corso
Durata: 2008 -

AcquaTIco: sensibilizzazione delle scuole sul tema dell'acqua

Raccolta e organizzazione di materiale didattico sul tema dell'acqua ed elaborazione di schede e itinerari didattici, con coinvolgimento delle scuole e degli attori presenti sul territorio e diffusione attraverso una pagina web.

Committente:
Diversi uffici dell'amministrazione cantonale
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Collaboratori: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2008 - 2008

Meraviglioso.ch - Siti belli e moderni

Realizza siti internet a costi contenuti, grazie all'uso di componenti e template pronti all'uso.
Vi accompagna nella gestione autonoma dei contenuti del sito.
Propone design e strumenti professionali secondo le esigenze.
Collabora volentieri con associazioni e progetti non profit a prezzi speciali.
Committente:
Meraviglioso.ch
Dettagli
Responsabile: Ivan Sasu
Collaboratori: Chiara Bramani, Andrea Rezzonico, Inti Casto
Stato progetto: In corso
Durata: 2008 -

Guida ai consumi responsabili

Essere un consumatore responsabile significa fondamentalmente porsi delle domande su quanto acquistiamo e consumiamo giornalmente al supermercato, nei negozi, a casa, o semplicemente quando chiediamo un servizio. La Guida ai consumi responsabili è ormai giunta alla sua terza edizione, il che significa che anche i cittadini ticinesi iniziano ad orientare il proprio stile di vita verso un modo più sostenibile ed ecologico. La sensibilizzazione e l’informazione sul tema sono estremamente importanti, anche e soprattutto, nei confronti delle generazioni più giovani.

Committente:
Grussti - Gruppo cantonale per lo sviluppo sostenibile
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni, Andrea Rezzonico
Collaboratori: Ivan Sasu
Stato progetto: Concluso
Durata: 2006 - 2009

Riorganizzazione associazione Botteghe del Mondo

Accompagnamento lavori di riorganizzazione del comitato, con Daniela Sgarbi.

Committente:
Associazione Botteghe del Mondo
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Ivan Sasu
Stato progetto: Concluso
Durata: 2006 - 2008

Usabilità del sito internet dell'ufficio promozione e valutazione sanitaria

Accompagnamento dei responsabili del progetto per una maggiore usabilità del sito internet, con Antoine Casabianca.

Committente:
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria - DSS
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Collaboratori: Ivan Sasu
Stato progetto: Concluso
Durata: 2006 - 2008

Promozione e coordinamento del Festival Coscienza: una festa delle scienze e delle arti. Science et Cité + Settimana del cervello

Collaborazione con il coordinatore Giovanni Pellegri per gli aspetti logistici (contatti con la citta di Lugano, ecc.) e promozione dell’evento (servizio stampa, ecc.).

Committente:
Fondazione Science & Cité
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2005 - 2005

Rappresentante della FOSIT nel coordinamento e nella realizzazione di TraSguardi (evento interculturale)

L'evento di TraSguardi, alla sua terza edizione, e promosso dalla FOSIT e dal Dicastero integrazione informazione sociale della Citta di Lugano. Il lavoro di coordinamento si è portato su aspetti logistici, comunicativi e di contenuto.

Committente:
FOSIT - Federazione delle ONG della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2004 - 2004

Collaborazione con la fondazione Science & Cité nella promozione e coordinamento del forum annuale sul Digital Divide

Coordinamento del forum e collaborazione nell'allestimento dello stand realizzato al Ticino Informatica e nei contatti con la stampa e altri potenziali interessati. Con Giovanni Pellegri.

Committente:
Fondazione Science & Cité
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2003 - 2003

Collaborazione con la FOSIT nell'organizzazione di un seminario sul tema della cooperazione allo sviluppo destinato a studenti di provenienza internazionale

Il SIT (School for International Training) organizza due volte all anno un corso di specializzazione per studenti di provenienza internazionale sul tema della cooperazione allo sviluppo. La Fosit assicura due giorni di formazione sugli aspetti legati alle attivita delle ONG.

Committente:
FOSIT - Federazione delle ONG della Svizzera italiana
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2003 - 2003

Valutazione della campagna di promozione della salute Tra medico e paziente

Campagna d’informazione Tra medico e paziente e gruppi di popolazione sfavoriti nell’accesso alle informazioni o alle cure. Con Antoine Casabianca.

Committente:
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria - DSS
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2002 - 2002

Collaborazione alla preparazione della mostra itinerante Incendi boschivi al Sud delle Alpi viaggio attraverso un bosco di castagno prima durante e dopo un incendio

Attraverso la valorizzazione di un animazione creata per una giornata di porte aperte si è sviluppato un supporto divulgativo composto da CD-room, testo esplicativo e mostra itinerante.

Committente:
Istituto federale di ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio (WSL)
Dettagli
Responsabile: Marcello Martinoni
Stato progetto: Concluso
Durata: 2001 - 2001