Coesione sociale
La diversità culturale, la longevità, le politiche giovanili, la salute psichica l’aiuto reciproco e l’identità di genere sono tra gli ingredienti del nostro impegno per la coesione sociale e la qualità di vita. Coordiniamo progetti per coltivare il rafforzamento dei legami sociali. Interveniamo attraverso la messa in rete di organizzazioni, il sostegno a progettualità innovative, la comunicazione e la promozione di politiche inclusive.

Progettazione partecipata - Val Mara
Il comune di Val Mara vuole coinvolgere la propria popolazione ed i portatori di interesse nella rivalorizzazione di alcuni spazi sul territorio di Melano.
Consultati è stata incaricata di ideare, pianificare e condurre la progettazione partecipata, con l'obiettivo di raccogliere i bisogni e le aspettative e individuare gli elementi utili ad indirizzare i futuri interventi, in linea con i bisogni del territorio.

Con-i-cittadini: progetto di coinvolgimento e informazione della popolazione
La Città di Lugano (Dicastero sviluppo territoriale) ha deciso di coinvolgere attivamente la cittadinanza nel processo di revisione del Piano regolatore del quartiere di Brè e Aldesago e nel processo di elaborazione del Piano Direttore comunale.
Consultati ha raccolto le varie idee, promuovendo uno scambio di punti di vista legati alla gestione del territorio e del suo sviluppo. Gli elementi emersi dal coinvolgimento sono stimoli per la definizione di strumenti pianificatori o politiche territoriali.

Bilancio partecipato della qualità di vita residenziale - Lumino

Bilancio partecipato della qualità di vita residenziale - Tresa e Losone
Il progetto pilota del Dipartimento delle istituzioni (riconosciuto e sostenuto anche dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale) mira a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e delle aziende presenti sul territorio alla vita politica dei Comuni di Tresa e di Losone. Obiettivo: creare un “Bilancio della qualità di vita residenziale” e della sua sostenibilità che possa essere poi replicato in tutte le realtà comunali.
Consultati si è occupata di supportare nella concezione del progetto pilota e nello sviluppo di modelli per la progettazione e la conduzione della partecipazione attiva della cittadinanza, partecipando attivamente al gruppo di progetto e collaborando all'organizzazione dei laboratori partecipati e delle serate informative.

Bellinzona PAC - Programma di Azione Comunale: Coinvolgimento e informazione
Supporto del processo di informazione e coinvolgimento dei portatori di interesse e della popolazione per il Programma di Azione Comunale (Masterplan) per la pianificazione del territorio del nuovo Comune di Bellinzona.

Vivi la vita
Il bando di concorso “Vivi la vita” del Percento culturale Migros promuove progetti e offerte per giovani tra i 13 e i 25 anni economicamente meno privilegiati. I progetti incoraggiano adolescenti e giovani adulti a fare sentire la propria voce, creare contatti e sviluppare il proprio potenziale.
Consultati, su mandato del Percento culturale Migros, si è occupata di promuovere il bando in Svizzera italiana e di lanciarlo attraverso un evento informativo online. Inoltre, ha svolto un ruolo di supporto agli attori interessati per l’inoltro delle candidature.

Coaching PKM
Il programma “Coaching per le iniziative sociali” si rivolge ad iniziative sociali che desiderano potenziare e migliorare la loro gestione. Il Coaching è personalizzato per adattarsi alle esigenze specifiche dei diversi progetti e consente di ricevere un supporto professionale da persone esperte, grazie al quale sviluppare al meglio il proprio progetto.
Su mandato del Percento culturale Migros, Consultati ha curato la campagna di promozione del progetto in Svizzera italiana, la ricerca dei Coach e l’organizzazione di un evento informativo online per le persone interessate.

Centro Ingrado
Tra marzo e settembre 2024 la Fondazione Ingrado ha svolto un progetto pilota che prevedeva attività di socializzazione per utenti di bassa soglia presso il parco temporaneo di Besso, denominato Binario 5.
Consultati è stata incaricata del monitoraggio e della valutazione esterna della fase pilota per valutare il progetto da diverse prospettive, fornendo raccomandazioni basate sui punti di forza e sulle criticità emerse.

Associazione Movimento AvaEva
Il Movimento AvaEva è attivo in Svizzera italiana dal 2013 con l’obiettivo di riflettere sulle tematiche legate alle donne di terza e quarta età. Il progetto nasce come costola della “Grossmütter Revolution” - la rivoluzione delle nonne, già attivo in Svizzera tedesca grazie all’impulso del Percento culturale Migros.
Consultati, tramite il servizio ASSO, cura dal 2022 le attività di segretariato e conduzione dell’Associazione, la comunicazione e il sito web, oltre all’organizzazione di eventi tematici e dell’assemblea annuale.

Lugano valutazione 2021-2024
La Città di Lugano promuove diversi progetti per favorire l’occupazione dei cittadini di Lugano attraverso una strategia di inclusione lavorativa che sia al tempo stesso efficace, sostenibile e capace di rispondere ai bisogni della comunità locale.
Consultati è stata incaricata dalla Città della valutazione esterna dei diversi progetti, seguendone l’andamento sull’arco di 3 anni. Obiettivo: offrire uno sguardo esterno che permetta di identificare punti di forza, criticità, efficacia e sostenibilità e fornire raccomandazioni utili al buon funzionamento dei servizi.

Generando - visioni di genere
Il tema del genere, in Canton Ticino è ancora poco discusso e viene percepito come un tabù, a causa di una serie di ragioni culturali, sociali, religiose e politiche che lo rendono delicato e divisivo. Si è però ritenuto essenziale promuovere il dialogo su questo tema, rendendolo più accessibile, soprattutto per i giovani, che rappresentano gli adulti di domani.
Per questo motivo Consultati ha deciso di lanciare un progetto pilota sul tema del genere, proponendo tra le altre cose l’esposizione Noi gender.

Spazio giovani

Supporto alla gestione dei progetti neofite
Elaborazione di un pacchetto di supporto per una gestione efficiente dei cantieri, inclusivo di: documentazione dettagliata dei cantieri dei progetti in Valle di Blenio e sul comune di Torricella-Taverne; pacchetto webgis interattivo, consultabile anche su terreno da smartphone (con georeferenziazione utente); sopralluoghi, verifica dati e coordinamento.

Caffè Narrativi
Durante i caffè narrativi, guidati da un moderatore/una moderatrice, i partecipanti raccontano storie ed esperienze della loro vita, rafforzando in tal modo la coesione sociale.
Dal 2022 la Rete caffè narrativi è un’associazione nazionale. Consultati coordina le attività in Svizzera italiana con l’obiettivo di diffondere il metodo del caffè narrativo attraverso l’organizzazione di eventi tematici e di corsi introduttivi per persone interessate alla moderazione, oltre ad impegnarsi nella moderazione di caffè narrativi sul territorio.

R-Innovare edifici e territori: nuove forme di abitare in una società longeva
Accompagnati da una rete di istituzioni pubbliche o para-pubbliche impegnate da anni per uno sviluppo territoriale adeguato a una società longeva, su mandato della Fondazione Ticinese per il secondo pilastro (FTP) si procederà alla selezione di alcuni edifici (da 3 a 5) di sua proprietà, sui quali concentrare la fase di analisi e di progettazione partecipata. Il risultatante progetto sarà la base per i futuri sviluppi immobiliari della FTP.

Rebus - Rete Budget Sostenibile
L'obiettivo condiviso del progetto è di aumentare le competenze finanziarie della popolazione e supportare le persone soggette a situazioni di indebitamento eccessivo.
Consultati assume il coordinamento del progetto. Si consolidano le collaborazioni e le sinergie tra gli enti e le associazioni, si migliorano e ottimizzano le competenze e si rendendo i servizi meglio accessibili sul territorio cantonale. Le misure previste spaziano dalla sensibilizzazione all’intervento.

Rete Caring communities
La Rete Caring Communities Svizzera promuove lo sviluppo di comunità assistenziali in Svizzera. La Rete condivide esperienze sulle caring communities, presenta modelli per il futuro, agevola i processi di apprendimento e offre una piattaforma di informazione e networking.
Consultati ha il ruolo di accompagnamento nello sviluppo della Rete Caring Communities della Svizzera italiana.

Sdebitamento per neo-maggiorenni indebitati con le casse malati
Nuova misua che si concentra sui debiti di cassa malati, in quanto gli stessi impediscono di disdire il contratto e cercare una cassa malati più conveniente. Il fondo è destinato a neo-maggiorenni e giovani che hanno accumulato debiti con le casse-malati, e che dimostrano volontà di risolvere la propria situazione debitoria. Il fondo di disindebitamento è messo a disposizione della Fondazione Geo e Rodolfo Molo.
Accompagnamento e coordinamento nello sviluppo della nuova misura di intervento per la lotta all'indebitamento eccessivo.

Tavolata
Una Tavolata nasce dall’incontro di alcune persone che desiderano cucinare, mangiare e gustare un pasto in compagnia. Le comunità di commensali si organizzano in autonomia, tutti i membri danno una mano negli incontri periodici contribuendo a proprio modo alla riuscita della Tavolata.
Dal 2023 Tavolata è un’associazione nazionale e Consultati si occupa del coordinamento del progetto in Svizzera italiana, fornendo supporto a chi desidera fondare una nuova Tavolata, instaurando reti di contatto fra le persone interessate e organizzando momenti informativi sul territorio.

conTAKT-infanzia.ch - promozione dell'educazione precoce
conTAKT-infanzia.ch mira a sensibilizzare sui vari aspetti legati all’educazione precoce, in particolare i genitori immigrati in Svizzera. Si rivolge anche a specialisti e formatori impegnati nei diversi gruppi d’insegnamento e d’incontro.Il materiale segue i principi di fide, e propone solide conoscenze teoriche, consigli pratici e materiali di lavoro direttamente utilizzabili dagli insegnanti.
Traduzione dei testi del sito in toto e della documentazione cartacea, implementazione sito web in italiano.

conTAKT-net.ch - un progetto di integrazione digitale
conTAKT-net.ch è un pacchetto web di facile utilizzo, pronto per l'uso e personalizzabile, che permette ai nuovi arrivati - dall’estero, ma anche dalla Svizzera - di trovare nel sito Internet del proprio Comune, regione o Cantone informazioni pratiche per la vita quotidiana, facilitando l’integrazione nella nuova comunità di accoglienza.
Traduzione dei testi del sito-modello e adattamento alla realtà della Svizzera italiana, implementazione sito web in italiano, accompagnamento dei Comuni interessati (Chiasso e Locarno).

contakt-citoyenneté - Progetti di convivenza interculturale
Il programma di incentivazione contakt-citoyenneté – promosso dal Percento culturale Migros in collaborazione con la Commissione federale della migrazione CFM – sostiene progetti che promuovono la qualità della convivenza interculturale, implementati principalmente attraverso attività di volontariato e mettendo a frutto i potenziali innovativi della società civile nonché attivando sinergie tra i servizi specializzati in materia di integrazione.
Accompagnamento e consulenza dei gruppi di progetto nella messa in pratica delle loro idee: supporto nella pianificazione e nella realizzazione del progetto, assistenza allestimento budget e ricerca di fondi, sviluppo di una rete e di contatti, ecc.

Il Franco in Tasca - Piano cantonale pilota di prevenzione all'indebitamento eccessivo
Il franco in tasca è il Piano pilota quadriennale proposto dal Cantone in risposta alla problematica del rischio indebitamento eccessivo. Prevede oltre venti misure di intervento negli ambiti Prevenzione, Formazione e Intervento. Coordinato da un Gruppo strategico interdipartimentale composto da rappresentanti dei Dipartimenti DSS, DECS, DI e DFE, mette in rete molte istituzioni e associazioni già attive sul territorio, valorizzandone competenze ed esperienza specifiche.

Giovismondo
Giovismondo ha organizzato “la mattina dei giovani”, coinvolto le scuole della Svizzera italiana e altri gruppi in uun dibattito sui temi della cooperazione allo sviluppo. Nel pomeriggio la DSC e la SECO hanno accolto oltre 1'400 iscritti.

Brissago intergenerazionale: destinazione nonni e nipoti
Progetto pilota di turismo responsabile e sensibilizzazione sociale sul tema dell'intergenerazionalità a Brissago che nasce dall'esigenza di affrontare in maniera concreta e propositiva il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione.
Il progetto è gestito sotto la supervisione del gruppo cantonale per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con l'Albergo Brenscino e le Scuole comunali di Brissago.

Comune a misura di anziano - sensibilizzazione dei Comuni
La sensibilizzazione dei Comuni per orientare le proprie politiche per favorire un invecchiamento attivo, mette in risalto un progetto innovativo nato da un'iniziativa dell'Organizzazione mondiale della sanità denominato "Comune a misura di anziano" il cui obiettivo è quello di promuovere, attraverso un approccio partecipativo, uno sviluppo del territorio urbano che tenga conto dei bisogni e delle esigenze degli anziani per favorire un invecchiamento attivo ed in buona salute.

Mendrisio a misura di anziano
Analisi del tessuto urbano del Comune di Mendrisio, in relazione ai bisogni delle persone anziane in materia di spazio pubblico e residenziale. L’analisi affronta in parallelo diversi ambiti che permettono la comprensione dell’adeguatezza dell’ambiente costruito per i bisogni degli anziani e identifica alcune ipotesi di intervento.

Innovage
Organizzazioni non-profit o altre istituzioni di pubblica utilità ricevono da Innovage assistenza metodologica per problemi di strategia o di organizzazione e vengono accompagnate nella realizzazione di progetti propri o proposti dagli stessi consulenti Innovage. Gli esperti Innovage rimangono attivi, produttivi e in contatto con una rete di colleghi e la società. Agire in qualità di esperto Innovage permette anche di rimanere aggiornati e imparare costantemente cose nuove.

Brissago e gli anziani
Analisi preliminare del tessuto urbano del Comune di Brissago, in relazione ai bisogni delle persone anziane e rispetto all’ubicazione della Casa San Giorgio e altre strutture socio sanitarie.
Il lavoro di analisi affronta in parallelo diversi ambiti che concorrono alla comprensione della situazione circa la connettività, l’accessibilità, la convivialità e il confort offerto dal tessuto urbano.

Coordinamento della ricerca UrbAging per conto dell'Accademia di architettura di Mendrisio (i CUP institute of Contemporary Urban Project)
Ottenimento dei fondi di ricerca nell'ambito del Programma Nazionale della ricerca scientifica PNR 54 "Sviluppo sostenibile dell'ambiente costruito" con il progetto "UrbAging: disegno dello spazio urbano per persone anziane".
Programma di ricerca promosso dal Fondo Nazionale per la ricerca scientifica." Prof. Arch. Josep Acebillo, Accademia di architettura della Svizzera italiana