esperienze

Progettazione partecipata - Val Mara
Il comune di Val Mara vuole coinvolgere la propria popolazione ed i portatori di interesse nella rivalorizzazione di alcuni spazi sul territorio di Melano.
Consultati è stata incaricata di ideare, pianificare e condurre la progettazione partecipata, con l'obiettivo di raccogliere i bisogni e le aspettative e individuare gli elementi utili ad indirizzare i futuri interventi, in linea con i bisogni del territorio.

AgriTer - Progetto di sviluppo dello spazio rurale

Kick off del programma locale d'integrazione 2024-27, Città di Locarno
Consultati anima un workshop partecipativo con l'obiettivo di far emergere proposte concrete di misure che possano integrare il programma locale. Porta anche esempi concreti di processi partecipativi che potranno essere applicati dalle organizzazioni stesse nelle loro attività di integrazione.

Fumo passivo - progetti partecipativi nelle scuole
Nell'ambito del Piano di Azione Cantonale (PAC) Prevenzione alcol, tabacco e prodotti simili 2025-2028, il Servizio di promozione e valutazione sanitaria (SPVS) coordina un progetto mirato a coinvolgere enti di formazione dei professionisti sanitari sul territorio ticinese. Obiettivo: l’implementazione di misure strutturali e di sensibilizzazione sul fumo passivo e sulla denormalizzazione del fumo attraverso lûso di metodologie di co-progettazione e coinvolgimento che includano attivamente tutti gli attori coinvolti: studenti, docenti e direzione degli enti formativi.
Consultati è incaricata della progettazione e implementazione del progetto nelle scuole.

Spazio progetti
Consultati, in collaborazione con il Comune di Chiasso, si è occupata dell’organizzazione e della moderazione dello Spazio Progetti di Chiasso in data 8 aprile 2025.

Con-i-cittadini: progetto di coinvolgimento e informazione della popolazione
La Città di Lugano (Dicastero sviluppo territoriale) ha deciso di coinvolgere attivamente la cittadinanza nel processo di revisione del Piano regolatore del quartiere di Brè e Aldesago e nel processo di elaborazione del Piano Direttore comunale.
Consultati ha raccolto le varie idee, promuovendo uno scambio di punti di vista legati alla gestione del territorio e del suo sviluppo. Gli elementi emersi dal coinvolgimento sono stimoli per la definizione di strumenti pianificatori o politiche territoriali.

Bilancio partecipato della qualità di vita residenziale - Lumino

Bilancio partecipato della qualità di vita residenziale - Tresa e Losone
Il progetto pilota del Dipartimento delle istituzioni (riconosciuto e sostenuto anche dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale) mira a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e delle aziende presenti sul territorio alla vita politica dei Comuni di Tresa e di Losone. Obiettivo: creare un “Bilancio della qualità di vita residenziale” e della sua sostenibilità che possa essere poi replicato in tutte le realtà comunali.
Consultati si è occupata di supportare nella concezione del progetto pilota e nello sviluppo di modelli per la progettazione e la conduzione della partecipazione attiva della cittadinanza, partecipando attivamente al gruppo di progetto e collaborando all'organizzazione dei laboratori partecipati e delle serate informative.

Bellinzona PAC - Programma di Azione Comunale: Coinvolgimento e informazione
Supporto del processo di informazione e coinvolgimento dei portatori di interesse e della popolazione per il Programma di Azione Comunale (Masterplan) per la pianificazione del territorio del nuovo Comune di Bellinzona.

Starter Kit
Su mandato del Servizio integrazione degli stranieri viene svolto un lavoro di analisi delle misure e degli strumenti disponibili per fornire le informazioni necessarie. L'analisi terminerà con l'identificazione di raccomandazioni concrete e attuabili per ottimizzare queste informazioni.

Millestrade
Con il progetto Millestrade il Consiglio di Stato intende favorire le transizioni durante la formazione e garantire l’inserimento, la permanenza e il ricollocamento nel mondo del lavoro, incrementando le possibilità di informazione ed esplorazione delle opportunità offerte dalla formazione del secondario II, del terziario e continua.
Consultati supporta la direzione operativa nella progettazione globale e predispone ed implementa il monitoraggio delle attività raccogliendo elementi che contribuiscono alla valutazione di efficacia, efficienza, impatto e sostenibilità del progetto.

Pianeggiate
La Svizzera Italiana è un territorio rinomato per le bellezze paesaggistiche che si celano ad ogni suo angolo. È però un territorio principalmente montuoso che può rappresentare spesso una sfida fisica per diverse categorie di persone, come anziani o famiglie.
Pianeggiate, progetto di Consultati in collaborazione con l’associazione A-PRO, propone una serie di passeggiate pianeggianti che permettano di apprezzare le meraviglie del territorio senza incontrare ostacoli legati alle pendenze.

Vivi la vita
Il bando di concorso “Vivi la vita” del Percento culturale Migros promuove progetti e offerte per giovani tra i 13 e i 25 anni economicamente meno privilegiati. I progetti incoraggiano adolescenti e giovani adulti a fare sentire la propria voce, creare contatti e sviluppare il proprio potenziale.
Consultati, su mandato del Percento culturale Migros, si è occupata di promuovere il bando in Svizzera italiana e di lanciarlo attraverso un evento informativo online. Inoltre, ha svolto un ruolo di supporto agli attori interessati per l’inoltro delle candidature.

Segnaletica Villa dei Cedri
Il Museo Villa dei Cedri ha indetto un concorso per il rifacimento della segnaletica esterna del Museo Villa dei Cedri.
Consultati ha vinto il concorso ed è stata incaricata del mandato, occupandosi dell'ideazione della nuova grafica in modo da avere un sistema modulare e con un approccio sostenibile e inclusivo.

Progettazione attività legate alla sostenibilità
Nell'esercizio della sua attività AIL (Aziende Industriali di Lugano) mira a raggiungere i propri obiettivi economici ponendo particolare attenzione agli aspetti di carattere sociale e ambientale.
La riflessione verte su piste di lavoro e progetti incentrati sulla riduzione e compensazione delle emissioni di CO2, sulla tutela, protezione e valorizzazione della biodiversità sul territorio e negli spazi verdi di propria competenza, anche promuovendo attività didattiche e di sensibilizzazione all'uso di spazi naturali e urbani e sul valore dell’acqua potabile.

Coaching PKM
Il programma “Coaching per le iniziative sociali” si rivolge ad iniziative sociali che desiderano potenziare e migliorare la loro gestione. Il Coaching è personalizzato per adattarsi alle esigenze specifiche dei diversi progetti e consente di ricevere un supporto professionale da persone esperte, grazie al quale sviluppare al meglio il proprio progetto.
Su mandato del Percento culturale Migros, Consultati ha curato la campagna di promozione del progetto in Svizzera italiana, la ricerca dei Coach e l’organizzazione di un evento informativo online per le persone interessate.

Cartastoria - Il disegno rubato
Una carta-storia formato tascabile che accompagna alla scoperta della Valle Calanca e dei suoi sentieri, seguendo le vicende di personaggi immaginari ispirati alle leggende calanchine.
In continuità con le due cartine geografiche prodotte recentemente per la Val Calanca (Rossa e Braggio), è stata concepita la prima carta-storia. Dispiegando la mappa ci si immerge nel territorio in cui si svolge il racconto, seguendo i percorsi dei personaggi. Uno strumento per conoscere il territorio in modo ludico e un invito ad andare a visitare i luoghi.

Ponte Capriasca città dell'energia

Centro Ingrado
Tra marzo e settembre 2024 la Fondazione Ingrado ha svolto un progetto pilota che prevedeva attività di socializzazione per utenti di bassa soglia presso il parco temporaneo di Besso, denominato Binario 5.
Consultati è stata incaricata del monitoraggio e della valutazione esterna della fase pilota per valutare il progetto da diverse prospettive, fornendo raccomandazioni basate sui punti di forza e sulle criticità emerse.

ACSI
Per i sui 50 anni, l'Associazione delle Consumatrici e dei Consumatori della Svizzera Italiana, ha deciso per un rinnovamento di immagine.
Consultati è incaricata dell'ideazione del nuovo logo e nuova grafica per il periodico "La Borsa della Spesa", nonchè del rinnovamento del sito dell'associazione.

Scuola Territorio
EspaceSuisse – Associazione per la pianificazione del territorio (Gruppo regionale Ticino), ha avviato discussioni con rappresentanti del mondo della scuola (DECS e SUPSI – DFA) per sviluppare materiali didattici relativi alla pianificazione del territorio.
Consultati è stata interpellata per sviluppare un prodotto adeguato ai diversi ordini scolastici e utili agli scopi dell’associazione, con un lavoro di messa in rete delle competenze esistenti e di una fase di progettazione preliminare dei supporti didattici.

Opuscolo turistico Rossa
Creazione di un opuscolo informativo, ricco di immagini e illustrazioni, per incentivare le persone a visitare il Comune di Rossa.
Ultimo comune della Valle Calanca, Rossa dal 1982 comprende anche gli ex comuni di Augio e Santa Domenica.
Ai caratteristici villaggi sul fondovalle fa da contraltare un ampio retroscena selvaggio. Recenti interventi artistici si alternano oggi ai segni di un passato rurale, qua e là arricchito dai frutti dell'emigrazione.

Shape Your Trip
Shape Your Trip è un'offerta didattica destinata alle scuole secondarie, promossa dalla Fondazione myclimate. Il progetto stimola i giovani a riflettere sugli effetti ecologici e sociali delle proprie scelte di viaggio.
Consultati è incaricata di portare il progetto nelle scuole della Svizzera italiana, organizzando formazioni per i docenti e incontri nelle classi.

Associazione Movimento AvaEva
Il Movimento AvaEva è attivo in Svizzera italiana dal 2013 con l’obiettivo di riflettere sulle tematiche legate alle donne di terza e quarta età. Il progetto nasce come costola della “Grossmütter Revolution” - la rivoluzione delle nonne, già attivo in Svizzera tedesca grazie all’impulso del Percento culturale Migros.
Consultati, tramite il servizio ASSO, cura dal 2022 le attività di segretariato e conduzione dell’Associazione, la comunicazione e il sito web, oltre all’organizzazione di eventi tematici e dell’assemblea annuale.

Scopri Minusio

Swatch
Per promuovere una responsabilità sociale a diversi livelli, il gruppo Swatch - nella sua sede di Genestrerio - intende lanciare una campagna di informazione e sensibilizzazione del personale interno, per coinvolgerlo a favore dello sviluppo sostenibile.
Sono previste una prima fase di analisi e progettazione e una seconda fase di implementazione. in cui si propongono iniziative volte alla sostenibilità e attività di comunicazione, sensibilizzazione e coinvolgimento che promuovano le iniziative stesse e la visione generale aziendale legata al tema.

Lugano valutazione 2021-2024
La Città di Lugano promuove diversi progetti per favorire l’occupazione dei cittadini di Lugano attraverso una strategia di inclusione lavorativa che sia al tempo stesso efficace, sostenibile e capace di rispondere ai bisogni della comunità locale.
Consultati è stata incaricata dalla Città della valutazione esterna dei diversi progetti, seguendone l’andamento sull’arco di 3 anni. Obiettivo: offrire uno sguardo esterno che permetta di identificare punti di forza, criticità, efficacia e sostenibilità e fornire raccomandazioni utili al buon funzionamento dei servizi.

Generando - visioni di genere
Il tema del genere, in Canton Ticino è ancora poco discusso e viene percepito come un tabù, a causa di una serie di ragioni culturali, sociali, religiose e politiche che lo rendono delicato e divisivo. Si è però ritenuto essenziale promuovere il dialogo su questo tema, rendendolo più accessibile, soprattutto per i giovani, che rappresentano gli adulti di domani.
Per questo motivo Consultati ha deciso di lanciare un progetto pilota sul tema del genere, proponendo tra le altre cose l’esposizione Noi gender.

Opuscolo turistico Braggio
Creazione di un opuscolo informativo, ricco di immagini e illustrazioni, per incentivare le persone a visitare il territorio di Braggio.
Braggio è un soleggiato terrazzo affacciato sulla Valle Calanca da cui godere di un bel paesaggio agricolo e alpino. La cornice perfetta per rilassarsi a contatto con la natura o svolgere attività sportive.

Spazio giovani

Sarà vero? - Il gioco didattico per riflettere sull'affidabilità delle fonti d'informazione
In continuità con il progetto nelle scuole “Sarà vero?”, questo gioco vuole offrire alle scuole della Svizzera italiana e a potenziali interessati (centri giovanili, ecc...) un supporto per approcciare il tema delle fake news in modo ludico.
Consultati, su mandato della CORSI, si è occupata dell’ideazione del gioco e del testing con le scuole.

SvizzeraEnergia per i comuni – direzione della comunicazione per la Svizzera italiana
SvizzeraEnergia per i Comuni fa parte del programma del Consiglio federale per la promozione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili tramite misure volontarie, rivolto a città, Comuni, aree e regioni.
Anche i Comuni della Svizzera italiana sono invitati a partecipare con iniziative e attività, uniti verso l’attuazione della Strategia energetica 2050.

Cartina mobilità scolastica Torricella-Taverne
Durante la Giornata internazionale a scuola a piedi (17 settembre) è nata una collaborazione con il Gruppo genitori per creare una mappa dei percorsi casa-scuola presenti nel Comune.

Parco giochi Gudo
8 pannelli informativi di legno con illustrazioni e testi che permettono di scoprire come notare e favorire la biodiversità nelle aree verdi e nei giardini. Svolto in collaborazione con Muriel Hendricks di Alberoteca.
Design pannelli informativi per il parco giochi di Gudo sul tema della biodiversità adatto per gli allievi delle scuole elementari e medie.

Dongio - piante invasive
Alla scoperta delle piante invasive perdute... e alla biodiversità ritrovata! Lungo il percorso si trovano piante esotiche invadenti che creano problemi: riducono la biodiversità, generano costi e possono avere impatto sulla salute pubblica. Impara a riconoscerle e a gestirle attivamente.
Progetto realizzato dalla Quinta elementare delle Scuole di Acquarossa (2021-22), con la collaborazione di Consultati.

Progetto recupero licenza di IV media – valutazione
Il progetto “Recupero della licenza di IV media” attivo dal 2010 e promosso da Pro Juventute Svizzera italiana sostiene i giovani che vogliono riprendere in mano il proprio iter formativo e raggiungere il traguardo della licenza di IV media. Il percorso dura 5 mesi (da gennaio a giugno) e fornisce un supporto didattico e motivazionale.
La valutazione si prefigge di misurare l’efficienza e l’impatto del progetto nella sua interezza, sia dal punto di vista del supporto allo studio, sia del sostegno motivazionale e personale, al fine di valutarne la sostenibilità ed evidenziare punti di forza e potenziali di miglioramento, nonché eventuali criticità e debolezze.

Supporto alla gestione dei progetti neofite
Elaborazione di un pacchetto di supporto per una gestione efficiente dei cantieri, inclusivo di: documentazione dettagliata dei cantieri dei progetti in Valle di Blenio e sul comune di Torricella-Taverne; pacchetto webgis interattivo, consultabile anche su terreno da smartphone (con georeferenziazione utente); sopralluoghi, verifica dati e coordinamento.

Pacchetto webgis interattivo
Creazione di un pacchetto webgis interattivo, consultabile anche su terreno da smartphone (con georeferenziazione utente).
WebGIS: si tratta della pubblicazione sul web di sistemi informativi geografici (GIS). Consultando un indirizzo internet privato sarà possibile visualizzare una cartina interattiva dei focolai e dei perimetri dei cantieri, anche da dispositivi mobili (smartphone). È possibile ingrandire la cartina, scegliere il tipo di sfondo (foto aerea piuttosto che cartina topografica, cliccare e ricevere info sulla posizione attuale e sugli oggetti.

Piattaforma Vita-Lavoro
Vita-Lavoro è un percorso per aziende che intendono concepire e realizzare progetti che favoriscano la conciliabilità fra vita e lavoro. Partner della piattaforma: Pro Familia Svizzera italiana, Equi-Lab, Camera di Commercio Canton Ticno, Associazione industrie ticinesi.
Concetto e sviluppo brand, progettazione e creazione della pagina di accesso e del materiale divulgativo sul tema conciliabilità famiglia e lavoro per la piattaforma Vita-Lavoro.

Caffè Narrativi
Durante i caffè narrativi, guidati da un moderatore/una moderatrice, i partecipanti raccontano storie ed esperienze della loro vita, rafforzando in tal modo la coesione sociale.
Dal 2022 la Rete caffè narrativi è un’associazione nazionale. Consultati coordina le attività in Svizzera italiana con l’obiettivo di diffondere il metodo del caffè narrativo attraverso l’organizzazione di eventi tematici e di corsi introduttivi per persone interessate alla moderazione, oltre ad impegnarsi nella moderazione di caffè narrativi sul territorio.

R-Innovare edifici e territori: nuove forme di abitare in una società longeva
Accompagnati da una rete di istituzioni pubbliche o para-pubbliche impegnate da anni per uno sviluppo territoriale adeguato a una società longeva, su mandato della Fondazione Ticinese per il secondo pilastro (FTP) si procederà alla selezione di alcuni edifici (da 3 a 5) di sua proprietà, sui quali concentrare la fase di analisi e di progettazione partecipata. Il risultatante progetto sarà la base per i futuri sviluppi immobiliari della FTP.

Rebus - Rete Budget Sostenibile
L'obiettivo condiviso del progetto è di aumentare le competenze finanziarie della popolazione e supportare le persone soggette a situazioni di indebitamento eccessivo.
Consultati assume il coordinamento del progetto. Si consolidano le collaborazioni e le sinergie tra gli enti e le associazioni, si migliorano e ottimizzano le competenze e si rendendo i servizi meglio accessibili sul territorio cantonale. Le misure previste spaziano dalla sensibilizzazione all’intervento.

Catalogo virtuale delle risorse nell'ambito della lotta tabagica
Progettazione e implementazione di un catalogo virtuale e dinamico all’interno del sito dell’Associazione Svizzera Non-fumatori (www.nonfumatori.ch) ove raccogliere le risorse esistenti di sensibilizzazione e informazione nell'ambito della lotta antitabagica. L'obiettivo è di favorirne la fruizione da parte delle persone e degli enti interessati.

Campagna di comunicazione sulla mobilità intercomunale Agno-Bioggio-Manno
I Comuni di Agno, Bioggio e Manno perseguono una politica energetica in favore dell’efficienza, dell’impiego di energie rinnovabili e di un utilizzo sostenibile delle risorse locali. La promozione della mobilità lenta e sostenibile invoglia le persone a muoversi a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, o con mezzi e modalità più sostenibili, in maniera intermodale. Dopo aver attivato misure infrastrutturali i Comuni si impegnano in una campagna di comunicazione e sensibilizzazione per ottimizzare i risultati e promuovere cambiamenti nei comportamenti e nelle abitudini.
La campagna prevede: creazione di volantini informativi specifici, gadget, locandine; creazione e stampa di una cartina con i percorsi ciclabili e pedonali; creazione di inserti da pubblicare su vari canali informativi web, e una pagina web dedicata.

Supporto Associazione DaRe
Presa a carico della contabilità dell'associazione unita a consulenza e supporto ai progetti.

Mappa percorsi ciclopedonali Agno-Bioggio-Manno
Nell'ambito della campagna 2X2 (2 piedi, 2 ruote) per la promozione della mobilità sostenibile di Agno, Bioggio e Manno, Consultati ha sviluppato e realizzato una mappa dei percorsi ciclo-pedonali dei tre Comuni.

Immagine coordinata di Pro Familia Svizzera italiana
Pro Familia Svizzera italiana è il rappresentante locale di Pro Familia Svizzera (profamilia.ch), l’associazione mantello delle organizzazioni per le famiglie in Svizzera e il centro di competenza per la politica familiare.
Studio dell’immagine coordinata e del logo, creazione del sito internet, newsletter e materiale divulgativo (flyer, biglietti da visita, gadget) per l’associazione Pro Familia Svizzera italiana.

Misura anticrisi della Città di Lugano
Il Municipio di Lugano propone di riattivare misure anticrisi per promuovere l’occupazione nel suo comune.
In una fase preliminare si approfondisce la ricerca di soluzioni attraverso un’analisi comparata di esperienze simili in altre realtà urbane.
Con Divisione Prevenzione e Sostegno.

Rete Caring communities
La Rete Caring Communities Svizzera promuove lo sviluppo di comunità assistenziali in Svizzera. La Rete condivide esperienze sulle caring communities, presenta modelli per il futuro, agevola i processi di apprendimento e offre una piattaforma di informazione e networking.
Consultati ha il ruolo di accompagnamento nello sviluppo della Rete Caring Communities della Svizzera italiana.

Isolamento, solitudine e depressione: sguardi su una sindrome geriatrica
VitaCore vuole essere un punto di riferimento di prodotti e servizi rivolti alla cura delle persone in particolar modo nella gestione delle persone affette da demenza. Un’azienda innovativa che propone, in modo affidabile, prodotti e servizi per gli operatori e familiari.
Collaborazione all’organizzazione del convegno dal titolo "Isolamento, solitudine e depressione: sguardi su una sindrome geriatrica".

Immagine coordinata dell’Associazione Equi-lab
Studio dell’immagine coordinata e del logo, creazione del sito internet e del materiale divulgativo (flyer, biglietti da visita) per l’associazione Equi-lab.
Equi-Lab lavora nella prospettiva di completare il superamento delle disuguaglianze sociali, in particolare delle disuguaglianze di genere, e aspira a condizioni di vita e di lavoro basata sulla parità, la giustizia e le pari opportunità per ogni essere umano.

Foodwaste - Fit4future
L’Associazione Foodwaste nasce a Berna per informare e educare sulla tematica dello spreco alimentare.
Inventario delle misure messe in atto in Ticino per evitare lo spreco alimentare e conduzione della formazione dei docenti coinvolti.

Promozione della salute mentale nelle scuole
A seguito dell’elaborazione della ricerca svolta dalla rete educazione+salute sul tema ella promozione della salute mentale in ambito scolastico a livello svizzero, l’UFSP ha deciso di sostenere tre misure di approfondimento basate sulle raccomandazioni del lavoro. Consultati si occupa del coordinamento della prima misura che, in linea con quanto verrà realizzato a livello nazionale, ha l'obiettivo di sviluppare una comprensione, un linguaggio e una posizione comuni in merito alla salute mentale e ai disturbi psichici ai diversi livelli del sistema scolastico.

Sarà Vero? - CORSI nelle scuole
Riflettere sull’importanza del servizio pubblico e della sua utilità per la società, in un contesto di cambiamento tecnologico in cui si moltiplicano le fonti ed è sempre più importante capire l’affidabilità delle notizie: allievi di diversi ordini scolastici sono coinvolti per riflettere sulle informazioni vere e false, oggettive e soggettive… giocando con le notizie e scoprendone i segreti.
Consultati, su mandato della CORSI, si è occupata dell’ideazione del percorso didattico e della conduzione delle attività in classe con gli allievi

Wave Trophy in Ticino
Consulenza nell’ambito dell’organizzazione del giro della Svizzera con i mezzi elettrici, per l’organizzazione di una tappa sul territorio ticinese.

The Social Truck - valutazione, accompagnamento, monitoraggio
Il progetto The Social Truck nasce con l’obiettivo di lavorare con ragazzi e ragazze contro la solitudine psicosociale, dando loro spazio e supporto per poter proporre e realizzare attività e iniziative. Prevede la presenza sul territorio attraverso un furgone trasformato in un laboratorio innovativo-tecnologico.
La valutazione (con raccolta e analisi d’informazioni di tipo quantitativo e qualitativo) si prefigge di monitorare il progetto nei suoi primi 3 anni di svolgimento con l’obiettivo di misurare l’efficienza, di valutarne la sostenibilità ed evidenziare punti di forza e potenziali di miglioramento, nonché eventuali criticità e debolezze.

Alimentazione buona e sostenibile
"Alimentazione buona e sostenibile" è una delle offerte didattiche di ACSI, per riflettere sulle possibilità di rendere il proprio consumo più responsabile. Il breve modulo formativo vuole illustrare l’impatto che hanno le scelte alimentari quotidiane sulla nostra salute e sugli equilibri ambientali del pianeta, promuovendo una riflessione con esempi pratici su come mangiare in modo più rispettoso per l’ambiente, la società e anche la nostra salute.

Sdebitamento per neo-maggiorenni indebitati con le casse malati
Nuova misua che si concentra sui debiti di cassa malati, in quanto gli stessi impediscono di disdire il contratto e cercare una cassa malati più conveniente. Il fondo è destinato a neo-maggiorenni e giovani che hanno accumulato debiti con le casse-malati, e che dimostrano volontà di risolvere la propria situazione debitoria. Il fondo di disindebitamento è messo a disposizione della Fondazione Geo e Rodolfo Molo.
Accompagnamento e coordinamento nello sviluppo della nuova misura di intervento per la lotta all'indebitamento eccessivo.

Gola del Piottino - Un passaggio pieno di storia
Una passeggiata di scoperta su un piacevole sentiero costruito nel tardo-medioevo, tra pannelli informativi e attività ludiche per scoprire questa storica via di transito.
Creazione dei pannelli informativi e delle 4 postazioni interattive nella Gola del Piottino con cui scoprire i lavori di restauro, le Vie storiche, la forza dell’acqua e gli aspetti naturali.

Tavolata
Una Tavolata nasce dall’incontro di alcune persone che desiderano cucinare, mangiare e gustare un pasto in compagnia. Le comunità di commensali si organizzano in autonomia, tutti i membri danno una mano negli incontri periodici contribuendo a proprio modo alla riuscita della Tavolata.
Dal 2023 Tavolata è un’associazione nazionale e Consultati si occupa del coordinamento del progetto in Svizzera italiana, fornendo supporto a chi desidera fondare una nuova Tavolata, instaurando reti di contatto fra le persone interessate e organizzando momenti informativi sul territorio.

Benvenuti a Locarno - piattaforma per l'integrazione
Si tratta di uno strumento con cui la Città di Locarno mira a facilitare l'orientamento e l'integrazione nel Comune dei nuovi arrivati e delle comunità migranti.
Riprende un progetto dal Percento culturale Migros, presente in vari comuni svizzeri, e adattato alla situazione di Locarno con la consulenza di Consultati e il sostegno del Servizio per l'integrazione degli stranieri.

Lotta alle specie invasive di Poligono, Ailanto, Sommacco e Senecione nel comune di Torricella-Taverne
Dopo l'indagine effettuata nel 2017 sul territorio comunale, si intende intervenire attivamente per arginare il problema.
Tra gli obiettivi principali: limitare e ridurre la diffusione delle specie invasive nell'area, in particolare dell'Ailanto nel bosco; sensibilizzare i ragazzi dell'Istituto scolastico di Torricella, Taverne e Bedano (scuola elementare) e coinvolgimento nella gestione di queste specie nei pressi della scuola; informare i proprietari e i gestori dei terreni e coordinare i diversi attori presenti sul territorio.

Indagini e proposte d'intervento sulla diffusione di specie invasive nel comune di Riviera
Anche quando la diffusione di neofite invasive ha già preso piede, è necessario preservare prima di tutto le zone protette e studiare una strategia d'intervento anche per contenere il problema su tutto il resto del territorio.
In questo lavoro sono stati perseguiti i seguenti scopi: rilievo delle specie invasive su gran parte del territorio; definizione delle specie prioritarie e delle zone d'intervento, principalmente per il Poligono del Giappone e l'Ailanto; definizione della strategia e tipo di lotta per ile specie prioritarie.

A filo d'acqua
Ideazione e progettazione della campagna per l'incoraggiamento della popolazione a consumare acqua del rubinetto.

Lo Spazio Pubblico - funzioni ed evoluzioni
L’Associazione Metropoli Svizzera promuove presso l’opinione pubblica la consapevolezza che ogni individuo è corresponsabile dello sviluppo del territorio in cui vive, organizzando una serie di eventi per stimolare la riflessione e lo scambio attorno al tema del “sentirsi a casa nella metropoli svizzera”. Dopo tre eventi tenuti in Svizzera tedesca e francese, si è organizzato un evento nella Svizzera italiana sul tema dello “spazio pubblico”.
Organizzazione della giornata e conduzione delle varie attività. Il forum nella Svizzera italiana è inserito nel programma della biennale i2a.

24 Sguardi Sostenibili
ll calendario dell’Avvento per lo sviluppo sostenibile: attraverso 24 sguardi, altrettanti progetti innovativi e iniziative concrete della Svizzera italiana che promuovono la sostenibilità nelle sue variegate sfaccettature.

SorenGO! Imprese nel territorio
Per migliorare la conoscenza delle attività imprenditoriali a favore della cittadinanza e delle imprese stesse, sensibilizzare l’impiego delle risorse locali e migliorare la visibilità delle offerte, il Municipio di Sorengo ha voluto realizzare una mappa delle imprese, dei commerci e delle attività professionali presenti sul suo territorio.
Creazione di una mappa tematica divulgativa rappresentante la posizione delle aziende del Comune di Sorengo.

Pensi/Spendi Debito/Aiuto - comunicazione coordinata Il franco in tasca
Studio, realizzazione e coordinamento di una campagna di comunicazione per promuovere il progetto cantonale pilota Il franco in tasca, e per sensibilizzare la popolazione al problema dell'indebitamento eccessivo.
Realizzazione di due messaggi chiave (PENSI / SPENDI - DEBITO / AIUTO); storie di vita basate su casi realmente conosciuti dai partner del Piano; volantini cartacei; interfaccia del sito web dedicata; pubblicità radiotofoniche; spot pubblicitario video; poster pubblicitari di varie misure.

Certificazione "Città dell'energia" del Comune di Cadenazzo
Il label Città dell’energia è un riconoscimento per i Comuni che adottano una politica energetica comunale sostenibile.
Il Comune di Cadenazzo ha deciso di intraprendere il percorso della certificazione e la Consultati ha svolto un ruolo di accompagnamento nel coordinamento delle misure da implementare, nella raccolta della documentazione necessaria, nel valorizzare quanto già fatto e nell'elaborazione i documenti strategici necessari.
Il Comune di Cadenazzo è stato insignito del label "Città dell'energia" a settembre 2017.

Comunicazione e sensibilizzazione - Città dell'energia del Comune di Cadenazzo
Il Comune di Cadenazzo è da anni impegnato nella sensibilizzazione della popolazione e dei suoi interlocutori a favore della tutela dell’ambiente e della sostenibilità. In linea con la certificazione Città dell'energia, ottenuta a settembre 2017, il Comune e la commissione agenda 21 intendono potenziare ulteriormente la comunicazione e la sensibilizzazione e dotarsi di una strategia di comunicazione adeguata.
Consultati si occupa dell'accompagnamento nello sviluppo e implementazione della strategia di comunicazione.

Analisi dati degli interventi sulle neofite invasive nel periodo 2014-2017
Rapporto di valorizzazione dei dati raccolti durante il lavoro svolto dalle squadre de L’Orto e di Caritas Ticino, attraverso un’analisi dei dati. Panoramica della situazione a livello ticinese e formulazione di raccomandazioni sulla raccolta dati e sui metodi di intervento.
Sviluppo di una tabella di raccolta dati per la raccolta sistematica dei dati.

Nuova cartina comunale di Torricella-Taverne
Realizzazione della nuova cartina comunale con stradario e servizi pubblici, con posa di pannelli 132x100.

Tabagismo - strategia di comunicazione
Sulla base della mappatura (stato attuale e auspicato) della comunicazione legata al Programma Cantonale Tabagismo 2015-2018, si formulano alcuni spunti per strutturare una strategia di comunicazione efficace anche nei prossimi anni (2019-2022).
Un piano di comunicazione strutturato potrebbe supportare e ottimizzare le attività intraprese dai singoli partner e individuare ulteriori potenziali iniziative di comunicazione al fine di favorire il raggiungimento degli scopi.

Indagine sulla diffusione di specie invasive nel comune di Torricella-Taverne
Il comune di Torricella-Taverne presenta una diffusione di neofite invasive piuttosto contenuta. L'efficacia degli interventi è maggiore quando la situazione è ancora sotto controllo quindi la decisione d'intervento, alfine di preservare la biodiversità, è un forte segnale di responsabilità.
In questo lavoro sono stati perseguiti i seguenti scopi:
• Rilievo delle specie invasive su gran parte del territorio
• Definire i siti prioritari d'intervento per il Poligono del Giappone, l'Ailanto, il Sommacco e il Senecione.
• Definire la strategia e il tipo di lotta per i focolai presenti

Decreto di protezione delle golene della Tresa
Per garantire un’adeguata gestione delle attività che si svolgono all’interno della zona protetta, disciplinarne le utilizzazioni, proporre misure volte alla salvaguardia e al recupero dei contenuti naturalistici presenti, e per permetterne la conservazione nel tempo del patrimonio naturale e della ricchezza biologica, è stato elaborato il Decreto di protezione delle golene della Tresa.
Obbiettivi del lavoro: definizione degli obbiettivi, delle zone di protezione, delle misure e degli interventi prioritari; la cartografia della tipologia degli ambienti; la cartografia della presenza di neofite invasive.

La sfida del Consum’attore - Consumismo e responsabilità individuale: un difficile equilibrio
Animazione di un modulo didattico per diversi ordini scolastici: Scuola Media, Scuole Professionali e Scuole Superiori. Tutte le attività promuovono la riflessione attraverso l’illustrazione di situazioni concrete che permettono di creare i legami tra consumo, sostenibilità, salute e responsabilità individuale.
Segnalare i principali problemi ambientali e climatici del pianeta Terra e il loro impatto sulla nostra qualità di vita, e capire il contributo personale che ognuno può fornire per una riduzione della nostra impronta ecologica.

Giardino scolastico: SAPERI e SAPORI
Sviluppare il potenziale didattico dello spazio verde circostante la scuola e promuovere la biodiversità attraverso attività didattiche e il coinvolgimento attivo delle classi nella costruzione e la gestione degli spazi verdi.
Il progetto “Giardino scolastico: saperi e sapori” sviluppa un percorso di educazione allo sviluppo sostenibile incentrato sul ruolo attivo degli allievi che attraverso le diverse attività imparano facendo. Il “Giardino scolastico” diventa il luogo in cui “coltivare”: attraverso la semina, la cura e la raccolta di prodotti della natura godendone i sapori, ma anche i saperi legati alla natura, al territorio e alle tradizioni rurali.

Nuova Legge sulla Gestione delle Acque (LGA) – Rapporto di consultazione
In merito alla consultazione sulla nuova Legge sulla Gestione delle Acque (LGA), analizzare e sistematizzare tutte le prese di posizione pervenute dai vari istanti (Comuni, istituzioni cantonali, partiti politici, associazioni), per poi impostare e redigere il rapporto di consultazione finale.

Libretto informativo del Comune di Sorengo
Accanto al progetto SorenGO (mappa delle aziende) il Comune ha realizzato un libretto informativo per migliorare la conoscenza delle attività imprenditoriali a favore della cittadinanza e delle imprese stesse, sensibilizzare l’impiego delle risorse locali e migliorare la visibilità delle offerte.

Negozio a misura di tutti
Andare a fare la spesa rappresenta per molti un gesto semplice e spesso quotidiano. Esistono, tuttavia, persone che incontrano ostacoli e limitazioni.
Il progetto Negozio a misura di tutti ha lo scopo di raccogliere e diffondere informazioni e buoni esempi, in modo da stimolare i commercianti a integrare migliorie nei servizi o nelle infrastrutture, perché promuovere un miglior accesso ai negozi, alle merci e alle informazioni sui prodotti rappresenta un miglioramento diretto della qualità di vita e favorisce l’integrazione e l’invecchiamento attivo.

Servizio operatori di prossimità del Mendrisiotto (SOPR)
Valutazione esterna del progetto Servizio Operatori di Prossimità Regionali promosso dai Comuni del Mendrisiotto tramite colloqui con i principali portatori di interesse.

Meglio a Piedi - mobilità scolastica sostenibile
Meglio a Piedi promuove la mobilità lenta e sostenibile sul percorso casa-scuola come principale modalità di spostamento.
Il progetto si rivolge ai tre gruppi principalmente coinvolti nell'ambito della mobilità scolastica: le autorità comunali, quelle scolastiche (che includono le direzioni e il corpo docenti) e le assemblee dei genitori.

Percorso del Monte Piottino
Tra i Comuni di Dalpe e Prato Leventina si concentrano particolarità naturalistiche e testimonianze storiche di grande valore.
Con 15 postazioni di informazione e osservazioni permette di scoprire le bellezza della natura, di approfondire aspetti sociali e culturali e di riflettere sulla storia di queste terre e dei suoi protagonisti.

conTAKT-infanzia.ch - promozione dell'educazione precoce
conTAKT-infanzia.ch mira a sensibilizzare sui vari aspetti legati all’educazione precoce, in particolare i genitori immigrati in Svizzera. Si rivolge anche a specialisti e formatori impegnati nei diversi gruppi d’insegnamento e d’incontro.Il materiale segue i principi di fide, e propone solide conoscenze teoriche, consigli pratici e materiali di lavoro direttamente utilizzabili dagli insegnanti.
Traduzione dei testi del sito in toto e della documentazione cartacea, implementazione sito web in italiano.

Caffè riparazione
Il Caffè Riparazione è un progetto promosso da ACSI quale risposta all’usa e getta. Il Caffé Riparazione è un luogo d'incontro tra riparatori e consumatori responsabili, di condivisione di competenze e di valorizzazione delle abilità di professionisti o associazioni attive e sensibili al ri-uso.

Moderazione workshop sul social housing
Nel quadro di una ricerca svolta dall'ETH di Zurigo (Whonforum) sull'innovazione nel social housing sono stati identificati e coinvolti tutti i portatori di interesse del progetto "Morenal" di Monte Carasso (premiato dall'ARE nel quadro del progetti modelli di sviluppo sostenibile) per un pomeriggio di riflessione.

Collaborazione con l'Associazione Svizzera Non-fumatori

Territorio e Montagne pulite - per una gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine
Sempre più persone frequentano la montagna e i rifiuti generati aumentano. Per uno smaltimento eco-sostenibile, i rifiuti devono essere portati a valle. Molte capanne o rifugi alpini non sono raggiungibili con veicoli per cui il problema diventa ancora più importante e le soluzioni più costose.
Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese, in particolare la gestione dei rifiuti.

Gioco “Ciao CASH”
"Ciao CASH" è un gioco da tavolo con cui si può riflettere sulla gestione del denaro e scoprire i rischi dell’indebitamento in maniera ludica.
Tradurre e stampare il gioco “Ciao Cash”, adattandolo alla realtà ticinese; farlo conoscere ai potenziali interessati (centri giovanili, scuole, colonie, gruppi genitori, ludoteche, ecc.) e assicurare adeguati canali di distribuzione per raggiungere i potenziali interessati.

Sostati - Per una gestione sostenibile delle scuole
Il progetto SOSTATI intende: assicurare una messa in rete di esperienze innovative nell'ambito della gestione sostenibile di istituti di formazione di diversi livelli scolastici; promuovere e accompagnare la messa in pratica di una gestione sostenibile delle sedi scolastiche;
sistematizzare il monitoraggio delle misure e dei risultati; stimolare progetti didattici.

conTAKT-net.ch - un progetto di integrazione digitale
conTAKT-net.ch è un pacchetto web di facile utilizzo, pronto per l'uso e personalizzabile, che permette ai nuovi arrivati - dall’estero, ma anche dalla Svizzera - di trovare nel sito Internet del proprio Comune, regione o Cantone informazioni pratiche per la vita quotidiana, facilitando l’integrazione nella nuova comunità di accoglienza.
Traduzione dei testi del sito-modello e adattamento alla realtà della Svizzera italiana, implementazione sito web in italiano, accompagnamento dei Comuni interessati (Chiasso e Locarno).

Partner e attori della cooperazione allo sviluppo
Corsi sul tema del partenariato e degli attori della Cooperazione allo sviluppo, nell'ambito del CAS in Coperazione e Sviluppo, della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.

contakt-citoyenneté - Progetti di convivenza interculturale
Il programma di incentivazione contakt-citoyenneté – promosso dal Percento culturale Migros in collaborazione con la Commissione federale della migrazione CFM – sostiene progetti che promuovono la qualità della convivenza interculturale, implementati principalmente attraverso attività di volontariato e mettendo a frutto i potenziali innovativi della società civile nonché attivando sinergie tra i servizi specializzati in materia di integrazione.
Accompagnamento e consulenza dei gruppi di progetto nella messa in pratica delle loro idee: supporto nella pianificazione e nella realizzazione del progetto, assistenza allestimento budget e ricerca di fondi, sviluppo di una rete e di contatti, ecc.

Sito “Budgetconsigli Svizzera”
Budgetconsigli Svizzera: dalla A alla Z, tutto quello che occorre sapere sul tema del budget. Che si sia soli nel decidere delle proprie finanze oppure responsabili di un’intera famiglia, il sito di riferimento dove trovare tutte le informazioni per la compilazione di un budget perfetto, e tanto altro ancora.
Traduzione sito, documenti e tabelle; adattamento alla realtà della Svizzera italiana, implementazione del sito web in italiano.

OSC - Mendrisio - Rivalorizzazione biodiversità di alcuni comparti del parco

Biodiversità a scuola
Progetto in corso, sono previsti interventi sul sedime dell'istituto scolastico e attività didattiche con i bambini

La Consultati SA s'impegna per la biodiversità

Arosio - Piante esotiche a braccetto con quelle indigene
Collaborazione con il giardiniere per la progettazione di un nuovo giardino privato. Interventi principali: abbinare piante ornamentali esotiche con la flora indigena per ottenere un giardino colorato quasi tutto l'anno; diverse tipologie di prato; rifugi artificiali; piante da frutta e aromatiche; gestione estensiva, tappeto erboso fiorito basso per le zone più utilizzate.

Lotta alle specie invasive di Poligono e di Verga d’oro nell'alta Valle di Blenio
Dopo l'indagine effettuata nel 2012 lungo la zona golenale del Brenno, si intende intervenire attivamente per arginare il problema nella parte meno compromessa (area tra Torre e Olivone).
Tra gli obiettivi principali: limitare e ridurre la diffusione delle specie invasive nell'area, in particolare lungo la zona golenale del Brenno; sensibilizzare i ragazzi delle SM di Acquarossa e coinvolgerli direttamente nella gestione di queste specie nei pressi della scuola; informare i proprietari e i gestori dei terreni e coordinare i diversi attori presenti nella valle.

Rete di svago - concetto di valorizzazione e segnaletica
Il progetto prevede lo sviluppo di un concetto di segnaletica e di valorizzazione della rete dei percorsi di svago e del tempo libero per il Comune di Torricella-Taverne. Il concetto si concentra su due assi principali: i tracciati concreti che permettono di fruire del territorio; le modalità di promozione dei tracciati presso la cittadinanza nel corso degli anni.
Attività previste: proposta di percorsi sul territorio, studio della segnaletica (grafica e contenuti), concetto di promozione.

Il Franco in Tasca - Piano cantonale pilota di prevenzione all'indebitamento eccessivo
Il franco in tasca è il Piano pilota quadriennale proposto dal Cantone in risposta alla problematica del rischio indebitamento eccessivo. Prevede oltre venti misure di intervento negli ambiti Prevenzione, Formazione e Intervento. Coordinato da un Gruppo strategico interdipartimentale composto da rappresentanti dei Dipartimenti DSS, DECS, DI e DFE, mette in rete molte istituzioni e associazioni già attive sul territorio, valorizzandone competenze ed esperienza specifiche.

Brione sopra Minusio - Ancora più biodiversità in un giardino privato
Consigli mirati e raccomandazioni generiche con l'obiettivo di ridurre anche l'impegno di manutenzione. Interventi principali: gestione del prato fiorito; sostituzione di piante ornamentali con arbusti indigeni; consulenza specifica per l'installazione di nidi per Rondone, Balestruccio e uccelli cavernicoli; proposte per la creazione di aiuole con erbe e cespugli amanti di terreni magri e secchi.

EOC Locarno La Carità - Consulenza per la rivalorizzazione del verde dal punto di vista della biodiversità
Raccomandazioni mirate e proposte progettuali nell'ambito dell'estensione degli stabili dell'ospedale: piccole oasi natura in sintonia con la caratteristiche del verde già presente; diversificazione delle tipologie di prato; estensione dei tetti verdi; interventi lungo i posteggi; rifugi artificiali e nidi per uccelli; inquinamento luminoso.

Lugano - Brè - Partecipazione
Accompagnamento della Città di Lugano (Dicastero Pianificazione Ambiente e Mobilità) nel coinvolgimento e l’interazione con la cittadinanza di Brè rispetto alle procedure pianificatorie del quartiere, con particolare attenzione per la situazione in località” Ai Piani”.

Orti urbani
Il progetto ha permesso di: disporre di una visione di assieme degli orti comunali della Città di Lugano; conoscere i modelli di gestione di orti comunali in altri contesti (Ticino e Svizzera) e confrontarli con la situazione della Città di Lugano; applicare le riflessioni scaturite dalla fase conoscitiva al progetto di orti comunali previsto in Via Torricelli.

Progetto Paesaggio Comprensoriale - Capriasca e Valcolla
Analisi e lettura del paesaggio del comprensorio Capriasca e Valcolla nel quadro dell'elaborazione del PPC (Progetto Paesaggio Comprensoriale) previsto dalla Scheda di Piano Direttore.

Giovismondo
Giovismondo ha organizzato “la mattina dei giovani”, coinvolto le scuole della Svizzera italiana e altri gruppi in uun dibattito sui temi della cooperazione allo sviluppo. Nel pomeriggio la DSC e la SECO hanno accolto oltre 1'400 iscritti.

Educazione ambientale - griglia analisi
Elaborazione di una griglia di analisi che permetta di valutare i progetti sottoposti per finanziamento al Cantone.

Pionieri dell'energia e del clima
Educazione ambientale per bambini e ragazzi che si interessano ai mutamenti climatici, alle cause e alle conseguenze. Si preoccupano per il futuro del nostro Pianeta e desiderano contrastare questa tendenza.
"Pionieri dell'energia e del clima" offre alle classi scolastiche dalla scuola dell'infanzia alla 4a media la possibilità di realizzare propri progetti di tutela del clima appoggiando lo sviluppo e la realizzazione delle loro idee.

Laboratorio dell'energia e del clima
Il Laboratorio dell'energia e del clima di myclimate è un progetto nazionale per apprendisti rivolto a scuole e aziende formatrici. Il Laboratorio unisce la creatività e l'impegno giovanile con conoscenze negli ambiti dell'ambiente, dell'energia e del clima. Apprendisti di tutta la Svizzera sviluppano prodotti e realizzano progetti con i quali è possibile: ridurre le emissioni di CO2, rendere più efficiente un processo che consuma energia o sensibilizzare la popolazione sulla problematica del clima. I progetti migliori ricevono un premio.

Caffè consum'attore - scelte responsabili
Organizzazione di un evento sul tema del consumo e dello sviluppo sostenibile, che permetta di sviluppare una collaborazione di rete con altri enti attivi a livello cantonale.

Lugano - Biodiversità fa rima con modernità
Collaborazione con il giardiniere per la progettazione del verde di un nuovo palazzo a Lugano. Un bel esempio di come natura indigena e costruzioni moderne si possono valorizzare a vicenda. Interventi principali: diversificazione delle tipologie di prato; aiule colorate; strutture naturali (legno e pietra); altre raccomandazioni generiche per potenziali futuri interventi (tetti verdi, nidi aritificali, illuminazione).

Schede Borsa della Spesa
Redazione di schede per la Borsa della spesa sul tema dello sviluppo sostenibile nelle diverse possibili declinazioni: acquisti professionali sostenibili, organizzazione di eventi, turismo,consumatore anziano, ecc.

Via Storica Monte San Giorgio
Tra i numerosi valori patrimoniali presenti sul territorio del Monte San Giorgio, si annoverano anche alcuni percorsi classificati nell'"Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera” (IVS), in particolare il tracciato Meride – Alboree, iscritto quale oggetto di importanza nazionale.
Il progetto “Via Storica Monte San Giorgio” intende valorizzare la via storica che da Meride porta alla vetta del Monte San Giorgio, considerando sia gli aspetti infrastrutturali (restauro, migliorie, conservazione, …), sia la dimensione turistica e di fruizione.

Valutazione esterna Youlabor
Il progetto Youlabor ha proposto un modello nuovo di ente di formazione e progetto di inserimento professionale puntando sull'importanza degli strumenti IT e l'uso delle nuove tecnologie di comunicazione. La valutazione esterna ha indagato l'impatto delle misure intraprese e identificato raccomandazioni utili al miglioramento del progetto.

Indagine sulla diffusione delle specie invasive di Poligono, Verga d’Oro e Ailanto sul Brenno
La crescente diffusione delle piante invasive rappresenta una minaccia alla conservazione della biodiversità. La loro forte concorrenzialità ha degli effetti negativi sul funzionamento degli ecosistemi e sulle specie protette. La raccolta di informazioni sullo stato attuale e l'evoluzione in corso risulta indispensabile per prevenire situazioni di invasione estesa difficilmente sanabili e al contempo definire delle strategie di lotta.
In questo studio sono stati perseguiti i seguenti obiettivi principali: definire i siti prioritari d'intervento per il Poligono del Giappone (e altri Poligoni invasivi) nella zona golenale dell'inventario federale "Brenno di Blenio"; inventariare le zone di presenza delle specie Verga d'Oro invasive e dell'Ailanto.

Coldrerio - Consulenza biodiversità in un giardino privato
Consulenza per la sistemazione di un giardino privato di una nuova villetta a Coldrerio. Proposte progettuali e raccomandazioni generiche sulle seguenti tematiche: siepe naturale e sistemazione scarpate - rivalutazione delle specie scelte dal giardiniere; siepe di protezione "squadrata"; alberi da frutta; gestione tappeto erboso fiorito e fasce di prato alto; rifugi e nidi artificiali (uccelli, insetti, mammiferi); altre strutture naturali; copertura pergola; consigli per la creazione di un'eventuale stagno.

Chiassox1teenager
Meraviglioso.ch sbarca alle Scuole Medie di Chiasso per aiutare la classe IB a partecipare al concorso Junior Web Award della Switch... e vincono il primo premio del livello secondario I !! Preparata la struttura di base, durante un pomeriggio di formazione i ragazzi stessi hanno potuto riempire i contenuti e realizzare il loro progetto.

Pubblicazione atti convegno: “La promozione della salute a scuola”
Le scuole che promuovono la salute si impegnano a costruire un ambiente sicuro e favorevole alla salute, dove ciascuno possa vivere, lavorare, imparare e sviluppare armoniosamente la propria personalità. Questo concetto è compatibile con i valori essenziali della scuola pubblica: rispetto del valore intrinseco, dei diritti e delle responsabilità personali e sociali di ogni individuo.
Il convegno, tenutosi a Trevano il 19 agosto 2011, ha visto la partecipazione di numerosi addetti ai lavori. Il Forum per la promozione della salute nella scuola ha deciso di pubblicare gli atti del convegno per dare maggiore risalto ai risultati della giornata. La consultati accompagna il lavoro di raccolta e edizione dei testi degli oratori.

Revisione terminologica Rapporto di sintesi PNR 54
La revisione terminologica e disciplinare del rapporto di sintesi del Programma Nazionale di ricerca scientifica PNR 54 "Sviluppo sostenibile dell'ambiente costruito" si realizza su mandato di Urs Steiger (valorizzatore del PNR 54)

Brissago intergenerazionale: destinazione nonni e nipoti
Progetto pilota di turismo responsabile e sensibilizzazione sociale sul tema dell'intergenerazionalità a Brissago che nasce dall'esigenza di affrontare in maniera concreta e propositiva il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione.
Il progetto è gestito sotto la supervisione del gruppo cantonale per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con l'Albergo Brenscino e le Scuole comunali di Brissago.

Calendario dell'Avvento per uno Sviluppo Sostenibile 2015
Il Calendario illustra vari aspetti dello sviluppo sostenibile, presentando progetti innovativi ed iniziative concrete proposte da diversi attori dei settori pubblico, privato e ONG.
Traduzione delle varie finestrelle e adattamento.

Comune a misura di anziano - sensibilizzazione dei Comuni
La sensibilizzazione dei Comuni per orientare le proprie politiche per favorire un invecchiamento attivo, mette in risalto un progetto innovativo nato da un'iniziativa dell'Organizzazione mondiale della sanità denominato "Comune a misura di anziano" il cui obiettivo è quello di promuovere, attraverso un approccio partecipativo, uno sviluppo del territorio urbano che tenga conto dei bisogni e delle esigenze degli anziani per favorire un invecchiamento attivo ed in buona salute.

Un progetto sostenibile per il nuovo isolato Vanoni (NIV)
La Fondazione Vanoni ha istituito un gruppo di accompagnamento (NIV) che ha il compito di proporre al Consiglio di Fondazione della Fondazione Vanoni un progetto teso al rinnovamento dell'Istituto, in un ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il progetto di accompagnamento strategico del progetto di rinnovo dell'Istituto Vanoni, è sostenuto dall'Ufficio federale dello sviluppo territoriale, ed è coordinato dal gruppo cantonale per lo sviluppo sostenibile.

Presentazione pubblica PNR 65 - Nuova qualità urbana
Il Programma nazionale di ricerca «Nuova qualità urbana» (PNR 65) avviato nell'autunno del 2010 è stato presentato pubblicamente all'Accademia di architettura Mendrisio il 15 settembre 2011. Il PNR 65 ha come obiettivo lo sviluppo e l'evoluzione futura di programmi e strategie per una nuova qualità urbana.
L'organizzazione, la promozione e la logistica dell'evento è stata gestita dalla Consultati per conto di Dominik Büchel (advocacy AG), responsabile della valorizzazione scientifica del PNR 65.

IO e il DENARO – modulo didattico
Pensare alla propria relazione con il denaro offrendo spunti per la sua corretta gestione: dalla stesura del budget ai pericoli connessi all’utilizzo scriteriato del “denaro di plastica”.
Animazione di un modulo didattico sul tema della gestione del denaro per diversi ordini scolastici: Scuola Media, Scuole Professionali e Scuole Superiori. Tutte le attività promuovono la riflessione attraverso l’illustrazione di situazioni concrete che permettono di creare i legami tra consumo, sostenibilità, salute e responsabilità individuale.

Strada Regina - valorizzare la via storica

Centro competenze paesaggio culturale - Moderazione Workshop del 16 giugno 2011
Su stimolo della Heimatschutz, gli ideatori del progetto sono stati la Fondazione Valle Bavona (FVB) e l'APAV in stretta collaborazione con la SUPSI. Il progetto è stato presentato ad inizio 2011 ai rappresentanti dell'Amministrazione cantonale, incontro da cui è scaturita la necessità di elaborare uno studio di fattibilità sottoforma di un modello imprenditoriale nell'ambito della filiera NPR degli itinerari turistico-culturali.
La moderazione del workshop del 16 giugno è stata realizzata su incarico della Gecos sagl.

Progetto Genitori Risorsa - Valutazione esterna
Il progetto "genitori risorsa" s'inserisce nel programma strategico dell'Associazione Progetto Genitori (APG), e ha beneficiato del sostegno dell'Ufficio Federale della Migrazione.

Rinnovato il sito della FORMAS
È stato rinnovato il sito dell'Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie e negli istituti sociali del Cantone Ticino: colori adatti all'ambiente di lavoro; compilazione di formulari online, con possiibilità di notifica automatica; parole chiave del sito per favorire la comprensione del sito e la ricerca dai motori di ricerca; gestione su più livelli della documentazione; photogallery; formazione per la gestione autonoma del sito.

Schede Grussti
Realizzazione di 4 pannelli esplicativi sullo sviluppo sostenibile.

Manuale eventi sostenibili
Redazione della guida per organizzare degli eventi sostenibili, a partire dal lavoro svolto dalle studentesse Teresa
Stieger e Giorgia Perpellini (SSAT - sezione turismo 2009-2010).

Supporto sondaggio "Cooperazione allo sviluppo" della FOSIT
Supporto nell'elaborazione del sondaggio e implementazione di una versione online. Consulenza nell'elaborazione dei risultati.

Indagine fumo passivo sul posto di lavoro
Supporto all'Associazione svizzera non fumatori nella conduzione di un sondaggio per valutare la situazione riguardo al tema del fumo passivo sul posto di lavoro.

SostaTi
Sull'esempio di quanto fatto con "SostA, verso un Ateneo sostenibile", si vuole riprodurre il medesimo approccio pilota in altre scuole del Cantone Ticino.

Parco del Piano di Magadino - Svago e turismo
Studio che rappresenta una base di riflessione per la futura progettazione del Parco del Piano di Magadino. Gli elementi presi in esame riguardano il turismo e lo svago, due elementi potenzialmente sinergici tra di loro nel quadro dello sviluppo di un offerta innovativa come il Parco.
Si sono raccolte informazioni mirate riguardanti il contesto territoriale del Piano di Magadino, legate principalmente alla distribuzione degli abitanti, delle capacità ricettive e della mobilità pubblica e privata.

Mendrisio a misura di anziano
Analisi del tessuto urbano del Comune di Mendrisio, in relazione ai bisogni delle persone anziane in materia di spazio pubblico e residenziale. L’analisi affronta in parallelo diversi ambiti che permettono la comprensione dell’adeguatezza dell’ambiente costruito per i bisogni degli anziani e identifica alcune ipotesi di intervento.

Innovage
Organizzazioni non-profit o altre istituzioni di pubblica utilità ricevono da Innovage assistenza metodologica per problemi di strategia o di organizzazione e vengono accompagnate nella realizzazione di progetti propri o proposti dagli stessi consulenti Innovage. Gli esperti Innovage rimangono attivi, produttivi e in contatto con una rete di colleghi e la società. Agire in qualità di esperto Innovage permette anche di rimanere aggiornati e imparare costantemente cose nuove.

Valutazione esterna progetto Danno.ch
Il progetto Danno.ch nasce nel 2008 s'inserisce con logica fra le attività messe in atto nella Svizzera italiana da Radix. A margine delle diverse esperienze in ambiti scolastici e di frequentazione per lo più giovanile e a seguito delle richieste emerse da organizzatori, gestori di locali notturni e autorità, si sono identificati limiti, bisogni e la necessità di marcare una presenza nel territorio per limitare i danni legati al consumo di stupefacenti durante il tempo libero.

Nuovo sito per la FOSIT
Rilancio del vecchio sito della Federazione delle ONG della Svizzera italiana, con diversi contenuti dinamici, gestiti in modo semplice grazie al supporto di Joomla: grafica pulita, dai colori che meglio si adattano a un sito di tipo istituzionale; presentazione delle ONG affiliate attraverso un sistema di schede e funzioni avanzate di ricerca; componente di gestione degli eventi e dei corsi di formazione che vengono presentati in diverse parti del sito e archiviati automaticamente; componente di gestione dei documenti da scaricare; catalogo delle pubblicazioni online e possibilità di effettuare gli ordini direttamente dal sito;gestione delle mailing list e creazione di newsletters direttamente dal pannello di gestione del sito; photogallery con slideshow automatico.

Cartello informativo Prati e pascoli secchi dei Denti della Vecchia e Cima di Fojorina
Elaborazione dei contenuti di un cartello informativo e di un cartello specifico per la zona protetta d'importanza nazionale dei Denti della Vecchia e Cima di Fojorina.
Raccolta di documentazione - Analisi delle particolarità naturalistiche - Coordinamento degli attori - Contesto storico - Redazione dei testi - Fotografia e Interazione col grafico

Decreto di protezione delle golene del Brenno
La zona golenale del Brenno, protetta a livello federale, è addirittura riconosciuta a livello internazione quale area protetta di grande ricchezza, sia a livello naturalistico che paesaggistico.
Elaborazione del Rapporto esplicativo, delle Norme d'attuazione e della cartografia in base a rilievi fatti sul terreno e ricerche di documetazione.

Brissago e gli anziani
Analisi preliminare del tessuto urbano del Comune di Brissago, in relazione ai bisogni delle persone anziane e rispetto all’ubicazione della Casa San Giorgio e altre strutture socio sanitarie.
Il lavoro di analisi affronta in parallelo diversi ambiti che concorrono alla comprensione della situazione circa la connettività, l’accessibilità, la convivialità e il confort offerto dal tessuto urbano.

Un sito per il GEASI
Un sito di presentazione del Gruppo di educazione ambientale della Svizzera italiana. Grafica semplice, ma moderna; presentazione dei membri del gruppo attraverso l\'uso di schede abbinate a delle tematiche di lavoro; componente di gestione degli eventi che permette di visualizzare i calendari condivisi di Google Calendar; gestione dettagliata dei diritti di accesso e modifica dei membri; possibilità di aggiungere e modificare soltanto la propria scheda di presentazione; possibilità di creare e modificare soltanto il proprio album di foto; possibilità di aggiungere le news direttamente dal frontend; possibilità di inserire nuovi documenti dal frontend.

Sito internet Ilritmodellacarovana.ch
Sito dedicato a un'agenzia di viaggi nel deserto del Sahara.
Caratteristiche principali: grafica completamente personalizzata; struttura semplice e pulita; photogallery; effetti visivo quando si clicca sulle foto degli articoli.

Sito internet Urbaging.ch
Lo strumento di supporto alla decisione “Urbaging DSS”, accessibile in questo sito, rappresenta uno dei risultati del progetto di ricerca “UrbAging: pianificare e progettare lo spazio urbano per una società che invecchia” che fa parte del Programma Nazionale di Ricerca 54 “Sviluppo sostenibile dell’ambiente costruito” del Fondo Nazionale Svizzero (FNS, 2007-2008).

SISMOTI
Collaborazione e partecipazione al Progetto "Cercles des Indicateurs".
Implementazione di un sistema di monitoraggio dello sviluppo sostenibile del Canton Ticino (SISMOTI) in Collaborazione con gli enti attivi sul territorio.

Scuoladecs - sviluppo sostenibile
Ricerca e selezione di materiale didattico utile per le scuole nell'ambito dello sviluppo sostenibile. Valutazione dell'usabilità, proposte di miglioramento e aggiornamento generale del sito, in collaborazione con il Centro didattico di Bellinzona.

SOSTA...verso un'accademia sostenibile
Accompagnamento del progetto pilota sul tema della responsabilità economica, sociale e ambientale dell'accademia di Mendrisio.
Obbiettivi principali del progetto sono: migliorare l'efficienza energatica; introdurre la sostenibilità nella gestione quotidiana e degli acquisti; sensibilizzare docenti e studenti; orientare l'Accademia verso un modello di sostenibilità.

Cartello informativo Bosco Gere
Elaborazione dei testi e delle immagini del cartello informativo per una zona di protezione della natura a Brione Verzasca.

Decreto di protezione delle golene della Valle Maggia
Elaborazione del Decreto di protezione delle golene della Valle Maggia: rapporto esplicativo, norme d'attuazione e cartografia.

Camminare nel territorio con lo sguardo dello sviluppo sostenibile
Collaborazione nello sviluppo di itinerari didattici nell'ambito del progetto "Risorse per l'educazione allo sviluppo sostenibile".
Grussti è un gruppo composto dai cinque dipartimenti cantonali DT-DSS-DFE-DI-DECS.

Rinnovo del sito del Gruppo Vocale Cantemus
Il Cantemus propone regolarmente nuovi concerti e incontri musicali, che potete consultare direttamente qui sotto. In fondo a questa pagina sono anche presentati i corsi di canto e di lettura di musica cantata.

AcquaTIco: sensibilizzazione delle scuole sul tema dell'acqua
Raccolta e organizzazione di materiale didattico sul tema dell'acqua ed elaborazione di schede e itinerari didattici, con coinvolgimento delle scuole e degli attori presenti sul territorio e diffusione attraverso una pagina web.

Bussola dello sviluppo sostenibile
Bussola 21 é uno strumento che permette il supporto alle decisioni secondo i parametri dello sviluppo sostenibile. Consulenza presso i comuni interessati e miglioramento dello strumento internet.

Animazione Roré 2020
Animazione e moderazione di un seminario interno al gruppo di lavoro responsabile della pianificazione territoriale prevista dopo la costruzione della circonvallazione di Roveredo. Progetto condotto da Sergio Rovelli della Planidea SA.

Uso civile accantonamento militare
Valutazione dei possibili scenari di rivalorizzazione dell'accantonamento militare "Sciresa" per un utilizzo civile.

Collaboratore scientifico presso i.CUP (Accademia di architettura di Mendrisio)
Collaborazione nella conduzione e l'implementazione di diversi progetti di ricerca, stesura di concorsi e contributi scientifici. Attività di assitenza a corsi di geografia (Prof. Gian Paolo Torricelli) e di lettura del territorio (Prof. Frédéric Bonnet) nell'area disciplinare "cultura del territorio" (Prof. Josep Acebillo).

Meraviglioso.ch - Siti belli e moderni
Vi accompagna nella gestione autonoma dei contenuti del sito.
Propone design e strumenti professionali secondo le esigenze.
Collabora volentieri con associazioni e progetti non profit a prezzi speciali.

Il futuro del Piano del Vedeggio
Creare uno spazio urbano qualificato che si sviluppa all'interno dell'agglomerato di Lugano.
Collaborazione per l'elaborazione del concetto di sviluppo territoriale del Piano del Vedeggio (nell'ambito del progetti d'agglomerato pilota promossi dall'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE).

Valutazione e valorizzazione Programma Esagono
Valutazione e valorizzazione del Programma ESAGONO condotto dall'Associazione Svizzera non fumatori ASN nell'ambito della prevenzione della dipendenza da tabagismo negli anni 2005 -2007.

A scuola di sostenibilità
Redazione e realizzazione di materiale divulgativo dell'esperienza del laboratorio Al Ronchetto.
Obbiettiva del progetto "A Scuola di sostenibilità" è quello di realizzare un'educazione allo sviluppo sostenibile in un contesto molto particolare quale quello di un laboratorio protetto.

Coordinamento della ricerca UrbAging per conto dell'Accademia di architettura di Mendrisio (i CUP institute of Contemporary Urban Project)
Ottenimento dei fondi di ricerca nell'ambito del Programma Nazionale della ricerca scientifica PNR 54 "Sviluppo sostenibile dell'ambiente costruito" con il progetto "UrbAging: disegno dello spazio urbano per persone anziane".
Programma di ricerca promosso dal Fondo Nazionale per la ricerca scientifica." Prof. Arch. Josep Acebillo, Accademia di architettura della Svizzera italiana

Guida ai consumi responsabili
Essere un consumatore responsabile significa fondamentalmente porsi delle domande su quanto acquistiamo e consumiamo giornalmente al supermercato, nei negozi, a casa, o semplicemente quando chiediamo un servizio. La Guida ai consumi responsabili è ormai giunta alla sua terza edizione, il che significa che anche i cittadini ticinesi iniziano ad orientare il proprio stile di vita verso un modo più sostenibile ed ecologico. La sensibilizzazione e l’informazione sul tema sono estremamente importanti, anche e soprattutto, nei confronti delle generazioni più giovani.

Coordinamento manifestazione itinerante
Coordinamento generale manifestazione, raccolta fondi, contatti stampa e promozione dell’evento.
Con Fabrizio Fazioli.

Riorganizzazione associazione Botteghe del Mondo
Accompagnamento lavori di riorganizzazione del comitato, con Daniela Sgarbi.

Fondazione di TraLeGenti - viaggiare incontrare
Coordinamento lavori dell'associazione in qualità di presidente e conduzione dei lavori. Organizzazione di un viaggio in Burkina Faso e sviluppi futuri.

Usabilità del sito internet dell'ufficio promozione e valutazione sanitaria
Accompagnamento dei responsabili del progetto per una maggiore usabilità del sito internet, con Antoine Casabianca.

Collaborazione con la fondazione NowomanNolife
Consulenza con la fondazione nella fase preparatoria delle attività. Definizione criteri progetti e procedure valutazioni con Marco Calmes.

Promozione e coordinamento del Festival Coscienza: una festa delle scienze e delle arti. Science et Cité + Settimana del cervello
Collaborazione con il coordinatore Giovanni Pellegri per gli aspetti logistici (contatti con la citta di Lugano, ecc.) e promozione dell’evento (servizio stampa, ecc.).

Valutazione dell'associazione PIPA (prevenzione incidenti persone anziani) dal profilo della struttura e dell'organizzazione
La valutazione, di tipo qualitativo, si è concentrata sulle logiche istituzionali (rappresentanze, mansionari, ecc.) e sulle prospettive future (scenari di sviluppo). Con Raquel Zirpoli.

Collaborazione con l'Accademia di architettura di Mendrisio (i.CUP institute of Contemporary Urban Project)
Collaborazione in ottica interdisciplinare sui temi di urbanistica e analisi territoriali nell'ambito dei mandati ricevuti dall i.CUP.
Conduzione e accompaganmento progetti di ricerca e contributi redazionali nella stesura dello studio "La Nuova Lugano - Visioni, sfide e territorio della città" (2008). Assistente del Prof. Josep Acebillo (2004), del Prof. Gian Paolo Torricelli (2007-2009) e del Prof. Frédéric Bonnet (2009).

Rappresentante della FOSIT nel coordinamento e nella realizzazione di TraSguardi (evento interculturale)
L'evento di TraSguardi, alla sua terza edizione, e promosso dalla FOSIT e dal Dicastero integrazione informazione sociale della Citta di Lugano. Il lavoro di coordinamento si è portato su aspetti logistici, comunicativi e di contenuto.

Misure sostitutive nel settore degli appartamenti di vacanza (residenze secondarie) nel caso di abolizione della Lex Friedrich
Lavoro di indagine presso 5 Comuni ticinesi sulla situazione legislativa e pratica nella limitazione delle residenze secondarie, in particolare rapportate a una precedente indagine realizzata nel 1994 dall'Arch. Fabio Giacomazzi (Locarno), il quale ha ricevuto il mandato da VLP-ASPAN (Associazione svizzera per la pianificazione nazionale).

Pianificazione Monte San Giorgio - INTERREG III A
Nel quadro del "Coordinamento della pianificazione e gestione della componenti del Monte San Giorgio-Orsa-Pravello" (progetto Interreg IIiA- progetto 4.1), sono state sviluppate riflessioni relative all'uso dei dati raccolti e la loro presentazione: attività produttive, elementi naturalistici, tradizioni e associazioni.
Il concetto generale di pianificazione si inserisce nella nomina del Monte San Giorgio nel patrimonio mondiale dell'UNESCO per parte Svizzera.

Preparazione di un sopraluogo e consulenza per studio fattibilità relativo a un nuovo progetto
Sostegno metodologico e di contenuto per la preparazione di un viaggio realizzato da un membro dell’associazione su un nuovo potenziale terreno di solidarietà (Burkina Faso- villaggio di Kassan), con relativo accompagnamento al ritorno nella valutazione della fattibilità delle proposte.

Consulenza esterna per il gruppo cantonale per lo sviluppo sostenibile - grussTi
Lavori di coordinamento attività e promozione iniziative (stesura documenti, corrispondenza, ecc.).
Grussti è composto dai cinque dipartimenti cantonali (DT-DSS-DFE-DI-DECS).

Concetto di valorizzazione ambientale-culturale dell area del Lago Maggiore
L'inventario di infrastrutture, istituzioni, eventi ed emergenze naturali ha permesso di elaborare un concetto utile ai lavori della Regio Insubrica nella promozione territoriale della regione del Verbano.

Scelte ubicative di servizi e infrastrutture pubbliche di interesse cantonale
L'analisi di 17 casi di studio ha messo in luce le scelte ubicative degli attori. Con le informazioni raccolte e stata indagata la pertinenza del modello territoriale e la coerenza delle scelte con gli obiettivi contenuti nel PD90.
Arch. Fabio Giacomazzi (Locarno) - per conto Ufficio del Piano Direttore

Collaborazione con la fondazione Science & Cité nella promozione e coordinamento del forum annuale sul Digital Divide
Coordinamento del forum e collaborazione nell'allestimento dello stand realizzato al Ticino Informatica e nei contatti con la stampa e altri potenziali interessati. Con Giovanni Pellegri.

Collaborazione con la FOSIT nell'organizzazione di un seminario sul tema della cooperazione allo sviluppo destinato a studenti di provenienza internazionale
Il SIT (School for International Training) organizza due volte all anno un corso di specializzazione per studenti di provenienza internazionale sul tema della cooperazione allo sviluppo. La Fosit assicura due giorni di formazione sugli aspetti legati alle attivita delle ONG.

Valutazione della campagna di promozione della salute Tra medico e paziente
Campagna d’informazione Tra medico e paziente e gruppi di popolazione sfavoriti nell’accesso alle informazioni o alle cure. Con Antoine Casabianca.

Collaborazione alla preparazione della mostra itinerante Incendi boschivi al Sud delle Alpi viaggio attraverso un bosco di castagno prima durante e dopo un incendio
Attraverso la valorizzazione di un animazione creata per una giornata di porte aperte si è sviluppato un supporto divulgativo composto da CD-room, testo esplicativo e mostra itinerante.

Indagine e ricerche sulla politica universitaria ticinese
Redazione di un rapporto sulla politica universitaria destinato al Consiglio Federale con la supervisione di un ricercatore e l'aiuto di un assistente.

Logistica della prima Summer School di cinema a Locarno - Analisi dei prodotti e delle strategie del cinema
Promozione del corso (volantini, manifesti, contatti con la stampa e con le istituzioni potenzialmente interessate), ospitalità (partecipanti e oratori), logistica (aule, mezzi audiovisivi) e coordinazione con il Festival del Film di Locarno.